• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2888 risultati
Tutti i risultati [2888]
Biografie [1430]
Storia [524]
Religioni [287]
Musica [263]
Arti visive [242]
Letteratura [215]
Diritto [92]
Cinema [86]
Teatro [82]
Diritto civile [64]

FLEURY, André-Hercule de

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEURY, André-Hercule de Walter Maturi Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] rinunciava a Gibilterra e l'Inghilterra riconosceva i diritti di don Carlo di Spagna su Parma e Piacenza e Toscana, e col della pace di Belgrado fra l'imperatore e la Turchia. Ma la morte di Carlo VI pose di nuovo in fiamme l'Europa e il F. non poté ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEURY, André-Hercule de (2)
Mostra Tutti

INFANZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFANZIA (XIX, p. 188) Giovanna Dompè L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazione internazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), [...] è poi sorto colla ("Casa del piccolo mutilato", organizzata da don Carlo Gnocchi a Milano). All'UIPE sono affiliate quasi tutte le di Lanciano, per opera di un ex-cappellano militare, don Guido Visendaz, che, sull'esempio del villaggio del fanciullo ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARINELLA – ANNI BISESTILI – MONTEROTONDO – STATI UNITI – DANIMARCA

KAUFMANN, Jonas

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KAUFMANN, Jonas Elvio Giudici Cantante lirico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 10 luglio 1969. Con la scomparsa di Luciano Pavarotti e la metamorfosi in baritono di Placido Domingo, si è imposto [...] con un apice nel Werther di Jules Massenet) e italiano (Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, Tosca di Giacomo Puccini, Don Carlo di Verdi). Ha poi affrontato in anni più recenti tessiture più spinte, mantenendo immutate le sue coordinate espressive ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIG VAN BEETHOVEN – RUGGERO LEONCAVALLO – FANCIULLA DEL WEST – GIOVANNI PAISIELLO – CLAUDIO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUFMANN, Jonas (1)
Mostra Tutti

TRIVULZIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRIVULZIANA, BIBLIOTECA Tammaro De Marinis . Benché il primo nucleo sia più antico, pure i veri fondatori di questa biblioteca milanese debbono considerarsi i fratelli marchese Alessandro e abate don [...] e la Lombardia, Milano 1904; G. Seregni e E. Motta, Biblioteca Trivulziana, in Le biblioteche milanesi, 1914; G. Seregni, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell'età sua, 1927; R. Giolli, La Trivulziana e Milano, Milano 1935; C. Santoro, Il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – EMILIO MOTTA – INCUNABULI – LOMBARDIA – TORINO

FOGLIANI D'ARAGONA, Giovanni, marchese di Pellegrino, signore di Castelnuovo de' Terzi, ecc

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIANI D'ARAGONA, Giovanni, marchese di Pellegrino, signore di Castelnuovo de' Terzi, ecc Fausto Nicolini Nato a Piacenza nel 1697 da famiglia nobile ma povera; d'ingegno e di cultura tutt'altro che [...] 1731 fu nominato tra i "gentiluomini di camera" dell'infante don Carlo di Borbone che accompagnò via via nella dimora in Toscana di ambasciatore, a curare gl'interessi del re Carlo presso la corte medicea. Inviato straordinario napoletano a Genova ... Leggi Tutto

VENEZIANO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIANO, Antonio Mario Marcazzan Poeta, nato a Monreale il 7 gennaio 1543, morto in prigione a Palermo il 2 agosto 1593. Ebbe vita avventurosa, per non dire procellosa: esigli, processi, catture. [...] Caduto prigioniero dei pirati algerini mentre al seguito di don Carlo d'Aragona, duca di Terranuova, si recava alla corte di Spagna, pare avesse a compagno di sventura il Cervantes, che a ogni modo lo conobbe e gli dedicò alcune ottave. Ingegno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIANO, Antonio (1)
Mostra Tutti

PROCLISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCLISI Giacomo Devoto . Procedimento per cui una parola principale o accessoria priva di autonomia fonetica, si appoggia alla parola seguente (mentre nell'enclisi essa si appoggia alla precedente). [...] sono proclitiche le forme atone del pronome, l'articolo, le preposizioni monosillabiche: ti vedo, la rosa, per casa, che costituiscono una parola fonetica unica. Anche dei sostantivi possono trovarsi in questa condizione: don Carlo, San Pietro, ecc. ... Leggi Tutto

SCARLATTI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo) Sebastiano Arturo Luciani Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] Casimira di Polonia, che aveva per segretario il poeta Carlo Sigismondo Capeci, in Arcadia Metisto Olbiano, e che morte del padre. Intanto la infanta nel 1728 andava sposa a don Ferdinando di Spagna, principe delle Asturie. In tale circostanza lo S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Domenico (3)
Mostra Tutti

STIGNANI, Ebe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STIGNANI, Ebe Cantante, mezzosoprano, nata a Napoli il 10 luglio 1907. Studiò al conservatorio di Napoli ed in quella città esordì nel 1925, al Teatro San Carlo, quale Amneris nell'Aida di Verdi. L'anno [...] successivo fu chiamata da Arturo Toscanini alla Scala di Milano, dove apparve per la prima volta nel Don Carlos di Verdi. Da allora ha cantato con grande successo nei principali teatri del mondo. La bellezza e l'estensione della sua voce le hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO TOSCANINI – MEZZOSOPRANO – BELLINI – WAGNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGNANI, Ebe (2)
Mostra Tutti

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] disponibilità a stampare il testo unico per l'insegnamento della religione nelle scuole e solo il deciso parere negativo di don Orione impedisce al direttore don Carlo Sterpi di condurre a termine l'impresa milionaria. Sotto l'amministrazione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 289
Vocabolario
Punchline
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali