• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2888 risultati
Tutti i risultati [2888]
Biografie [1430]
Storia [524]
Religioni [287]
Musica [263]
Arti visive [242]
Letteratura [215]
Diritto [92]
Cinema [86]
Teatro [82]
Diritto civile [64]

MEZZABARBA, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZABARBA, Carlo Ambrogio Giacomo Di Fiore MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno. Figlio cadetto, fin da [...] , o ancora ad altri due preti, Giovanni Bignami «per essere stato a ballare nel Carnevale antecedente» (ibid., c. 45) e don Carlo Taino «per l’amicizia che aveva con una maritata» (ibid., c. 46). Questo severo censore non mancava di sottolineare la ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – MICHELANGELO TAMBURINI – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZABARBA, Carlo Ambrogio (1)
Mostra Tutti

RAMBALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBALDI, Carlo Paolo Parmiggiani RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] riferimento al Don Carlo di Giuseppe Verdi, analogamente al fratello Werther, il cui nome fu ispirato all’omonima opera di Jules Massenet. Fin dalla puerizia dimostrò notevoli abilità nel disegno e nella realizzazione di oggetti, statuine, pupazzi di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVVENTURE DI PINOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDI, Carlo (2)
Mostra Tutti

TOSI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Piero Raffaella Di Tizio Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] Bolognini (Macerata, 1984), con cui diede poi La vedova allegra di Léhar (Napoli, 1985), Tosca di Puccini (Roma, 1990) e Don Carlo di Verdi (Venezia, 1991). Nel ’92 curò la Bohème di Puccini con Zeffirelli a Roma. Ridusse intanto il suo impegno nel ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – FESTIVAL DEI DUE MONDI – PIERO DELLA FRANCESCA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Piero (2)
Mostra Tutti

BERGONZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

BERGONZI, Carlo Giancarlo Landini BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] , nel 1963 Rigoletto con i complessi della Scala diretti da Rafael Kubelik, nel 1965 Luisa Miller con Anna Moffo e Don Carlo con Tebaldi, ancora direttore Solti, nel 1967 la prima edizione in studio di Ernani, con la Price, direttore Thomas Schippers ... Leggi Tutto
TAGS: SANNAZZARO DE’ BURGONDI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – VIDALENZO DI POLESINE – BARBIERE DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGONZI, Carlo (1)
Mostra Tutti

CASOLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLA (de Casolis), Pietro Stefania Rossi Minutelli Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] s., 45 n. 6; G. B. Dolfin, I Doffin... patrizi veneziani nella storia di Venezia, Milano 1924, p. 41; C. Seregni, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell'età sua, Milano 1927, p. 80; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata..., II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CUSTODIA DI TERRA SANTA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASOLA, Pietro (2)
Mostra Tutti

COGHETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGHETTI, Francesco Liliana Barroero Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915). Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] quegli anni (1839-1842) va collocata anche la decorazione della camera di conversazione nella villa di don Carlo Torlonia a Castelgandolfo (la "Delizia Carolina"), dove affrescò in monocromo quattro Figure allegoriche e quattro Scene mitologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALMENNO SAN BARTOLOMEO – GAZZETTA PIEMONTESE – ADRARA SAN MARTINO – ANNESSIONE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGHETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PAVAROTTI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVAROTTI, Luciano Marco Beghelli PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] di Milano, finiti sulle prime pagine dei quotidiani: La favorita, 28 gennaio 1974; Lucia di Lammermoor, 15 marzo 1983; Don Carlo, 7 dicembre 1992; mentre all’estero tutto gli fu sempre concesso e applaudito). Onorato da una sequenza infinita di premi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – REGGIO NELL’EMILIA – FRANCO ZEFFIRELLI – SETTIMO MILANESE – JOAN SUTHERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVAROTTI, Luciano (3)
Mostra Tutti

VARESI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARESI, Felice Giancarlo Landini VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre. Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] la citata Cenerentola del 1835, si esibì in tre densissime stagioni di Carnevale. Nel 1847-48 cantò Macbeth di Giuseppe Verdi, Don Carlo di Pasquale Bona, Il barbiere di Siviglia e Otello di Rossini, e due prime assolute: Amleto di Antonio Buzzolla e ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PIETRO ANTONIO COPPOLA – ISOLA DI SANTO DOMINGO – BARBIERE DI SIVIGLIA – GILBERT-LOUIS DUPREZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESI, Felice (1)
Mostra Tutti

STOLZ, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa Federica Camata STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] presto divenne la cantante più qualificata. Nel 1868 si esibì al teatro Apollo di Roma (Don Carlo e Jone), poi alla Scala (Don Carlo) e a Genova, al Carlo Felice (Un ballo in maschera), dove partecipò all’esecuzione di una cantata di Serafino Amedeo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FERRARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPINA STREPPONI – VITTORIO EMANUELE II – ELISABETTA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOLZ, Teresa (2)
Mostra Tutti

NAZARI di Calabiana, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAZARI di Calabiana, Luigi Ennio Apeciti NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo. Compaesano di Santorre di [...] mons. Luigi Biraghi o alle suore della Riparazione di don Carlo Salerio) e ne incoraggiò la fondazione di nuovi, confraternite (come quella del Ss. Rosario in duomo, fondata da san Carlo) o la fondazione di nuove, come quella del Sacro Cuore di ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – OSSERVATORE CATTOLICO – SANTORRE DI SANTAROSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANDREA CARLO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZARI di Calabiana, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 289
Vocabolario
Punchline
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali