• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2888 risultati
Tutti i risultati [2888]
Biografie [1430]
Storia [524]
Religioni [287]
Musica [263]
Arti visive [242]
Letteratura [215]
Diritto [92]
Cinema [86]
Teatro [82]
Diritto civile [64]

CAVO, Andres

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico messicano, nato il 21 marzo, o secondo altri il 13 febbraio, 1739 a Guadalajara nella Nuova Spagna (Messico). Nel 1758 entrò nella Compagnia di Gesù, ed esercitò il suo ministero nelle missioni [...] della California. Espulsi i gesuiti da Carlo III (1767), C. si recò a Messico, poi a Vera Cruz con altri 49- manoscritta, dedicata al Municipio di Messico, venne poi in mano a Don Joaquín Madrid, vescovo in partibus di Tanagra, il quale la mise ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – NUOVA SPAGNA – GUADALAJARA – CASTIGLIANO – CALIFORNIA

EBOLI, Ruy Gómez de Silva, principe di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato in Portogallo nel 1517, morto nel 1573. Si recò ancor fanciullo in Spagna al seguito dell'imperatrice Isabella, moglie di Carlo V. A 21 anno divenne gentiluomo di camera del principe ereditario Filippo. [...] , salvo un breve viaggio nel '57 per un'ambasceria a Carlo V a Yust. Nel '59 tornò definitivamente in Spagna e poté casa del principe ereditario Don Carlos. Era al seguito di Filippo II al momento dell'imprigionamento di Don Carlos, e a lui ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARIA LA CATTOLICA – ESTREMADURA – PAESI BASSI – INGHILTERRA

BANCES Y LÓPEZ CANDAMO, Francisco Antonio de

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore drammatico spagnolo, nato a Sabugo (Asturie) nel 1662. In Siviglia cominciò gli studî di giurisprudenza che abbandonò per dedicarsi alla letteratura e specialmente al teatro. Da Siviglia si trasferì [...] poema incompleto sulla conquista di Tunisi da parte di Carlo V, d'imitazione virgiliana, pubblicato dopo la sua Autos Sacramentales, Madrid 1911, p. 355 segg.; F. Cuervo-Arango, Don F. A. Bances y López Candamo, estudio bibliografico y critico, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – GIURISPRUDENZA – SIVIGLIA – ZARZUELA – CARLO V

AMADEO, beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Ceuta (Marocco) tra il 1420 e il 1430, da Ruy Gomez da Silva e donna Isabella, figlia di don Pedro de Menezes, condottiero dell'armata portoghese, nella quale Ruy Gomez teneva un alto grado. La [...] sorella, Beatrice, fondò nel 1484 l'ordine dell'Immacolata Concezione. Di João da Silva si sa soltanto che giunse nel 1452 come povero pellegrino dalla Spagna in Italia, ed entrò nell'ordine di S. Francesco. ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA – PORTOGHESE – VIMERCATE – HISPANUS

CASTROMEDIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia la cui origine si fa risalire a un Chilianus de Limburgo princeps, che militò con Guglielmo I. il Normanno e, avendo ottenuto il feudo di Castelmezzano (allora Castrum medianum) in Basilicata, [...] , per aver seguito invece le parti degli Svevi, fu da Carlo d'Angiò dichiarato ribelle e privato dei feudi. Successivamente i C Ottone, entrambi capitani di fanti italiani, militarono con don Gìovanni d'Austria e perirono combattendo contro i Turchi ... Leggi Tutto
TAGS: DON GÌOVANNI D'AUSTRIA – FEDERICO BARBAROSSA – TANCREDI DI LECCE – TERRA D'OTRANTO – CARLO D'ANGIÒ

CAMPOMANES, Pedro Rodríguez de

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e giurista, nato a Santa Eulalia di Sorribas (Oviedo) il 1 luglio 1723, morto a Madrid il 3 febbraio 1803. Gli studî storici accompagnarono l'esordiente sua attività giuridica e lo portarono giovanissimo [...] favorì gli spiriti riformatori che trionfarono sotto il regno di Carlo III. Assecondò l'Aranda contro i gesuiti, avvertì con tradizione nazionale. Bibl.: Commemoración del II Centenario del natalicio de Don P. R. de C., por R. Soc. Econ. Matritense ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – GESUITI – FRANCIA – SPAGNA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOMANES, Pedro Rodríguez de (2)
Mostra Tutti

SANGRO, Raimondo di, principe di Sansevero

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGRO, Raimondo di, principe di Sansevero Alessandro Cutolo Nato a Torremaggiore (Foggia) il 30 gennaio 1710, morto a Napoli il 22 marzo 1771. Dopo avere studiato a Roma presso i gesuiti, tornato a [...] Sansevero). Col grado di colonnello di uno dei reggimenti di Carlo III di Borbone, combatté valorosamente a Velletri. Fu tra materia di religione. Bibl.: F. Colonna di Stigliano, La cappella Sansevero e don R. di S., in Napoli nobilissima, IV (1895). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGRO, Raimondo di, principe di Sansevero (2)
Mostra Tutti

ESPAÑA, Carlo conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale spagnolo di origine francese, nato a Foix nel 1775. Dopo aver combattuto in patria contro la Rivoluzione, emigrò in Spagna, ove ottenne di far parte dell'esercito; e in Spagna visse quasi tutta [...] governo. Sostituito in Barcellona dal gen. Llauder (dicembre 1832), riparò in Francia. Scoppiata poi la guerra fra Maria Cristina e Don Carlos, tentò di correre in aiuto di quest'ultimo. Ma non poté rientrare in Spagna che nel 1838, e, poco fortunato ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – BARCELLONA – DON CARLOS – CATALOGNA – FRANCIA

ANDREOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriota, nato a San Possidonio (Modena) nel 1791, insegnò umanità nel collegio oblato di Correggio. Affigliato nella primavera del 1820 alla Carboneria dai fratelli Carlo e Giuseppe Fattori, nell'anno [...] , il 16 gli fu letta la sentenza e il 17 fu giustiziato. Bibl.: E. Fontana, in Rassegna storica del Risorg. ital., a. IV, fasc. VI, p. 707; a. V, fasc. IV, p. 686; V. Cottafavi, Per il centenario del martirio di Don Giuseppe Andreoli, Correggio 1922. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN POSSIDONIO – CARBONERIA – RUBIERA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CARLOTTA GIOACCHINA di Borbone, regina di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1775 da Carlo di Spagna (poi Carlo IV) e da Maria Luisa di Parma; sposò nel 1790 l'infante Giovanni di Portogallo (poi dal 1816 Giovanni VI). Brutta e dissoluta, ma avida di potere e partigiana [...] da determinare l'insorgere delle Cortes contro di lei (1822). Continuò tuttavia nella sua azione, appoggiando il figlio secondogenito, don Miguel (il primogenito Pietro era rimasto in Brasile), contro lo stesso marito, il quale fu infine costretto a ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI SPAGNA – RIO DELLA PLATA – ASSOLUTISMO – URUGUAY – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOTTA GIOACCHINA di Borbone, regina di Portogallo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 289
Vocabolario
Punchline
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali