• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2888 risultati
Tutti i risultati [2888]
Biografie [1430]
Storia [524]
Religioni [287]
Musica [263]
Arti visive [242]
Letteratura [215]
Diritto [92]
Cinema [86]
Teatro [82]
Diritto civile [64]

BERLAYMONT, Charles, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo di stato dei Paesi Bassi meridionali, nato nel 1510. Fu tra i migliori generali di Carlo V: nel 1553 prese Longwy ai Francesi; nel 1554 fu nominato governatore della città e della contrada [...] muovere di nuovo in armi contro gli Stati e contro il Taciturno; certamente egli favorì la ritirata delle truppe spagnole di don Giovanni su Namur, della quale città era governatore. Morì a Namur poco dopo, il 4 luglio 1577. B. venne giudicato assai ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DEL TOSON D'ORO – GUGLIELMO IL TACITURNO – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARGHERITA DI PARMA – PRINCIPE D'ORANGE

ENRICO II, re di Castiglia e di Leon

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio naturale di Alfonso XI e di Eleonora di Guzman, nacque in Siviglia nel 1332 o 1333, e fu insignito del titolo di conte di Trastamara. Morto il padre (1350) e salito al trono Pietro il Crudele, E. [...] il Crudele, Alburquerque, e con i due fratelli suoi, don Tello e don Fadrique. Pietro, fatto prigioniero a Toro, dovette per meno scura: nel 1379 E. si accordava col re di Navarra, Carlo il Malvagio (col re di Portogallo s'era riconciliato già nel ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IV DI ARAGONA – PIETRO IL CRUDELE – CARLO IL MALVAGIO – PIETRO D'ARAGONA – CIUDAD RODRIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II, re di Castiglia e di Leon (2)
Mostra Tutti

CARINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune agricolo della Sicilia occidentale nella provincia di Palermo, dalla quale città il capoluogo dista 15 km. verso ponente; è situato in collina a 181 m. s. m., a 4 km. dalla costa marittima, e ha [...] potenza e reputazione fra i primi del regno con titolo di principe (Madrid, 19 settembre 1622). Fra i baroni, don Pietro, o don Petruccio, spentosi nel 1535, lasciò fama d'amministratore sagace e oculato, e di cultore appassionato delle armi e degli ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO – CINQUECENTO – CATALANO – BISANZIO – PALERMO

ANGUISSOLA, Sofonisba

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittrice, nata a Cremona intorno al 1528 da Amilcare e da Bianca Ponzoni, fu educata alla pittura da Bernardino Campi (1546-50) e quindi da Bernardino Gatti detto il Soiaro. Poco dopo la metà del Cinquecento [...] . Nel 1580 la troviamo a Palermo, moglie di Don Fabrizio Moncada che aveva sposato durante il soggiorno spagnolo; letterata; Europa, pure pittrice, sposatasi al cremonese Carlo Schinchinello; Annamaria, ritrattista vissuta lungamente in patria ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO CAMPI – BERNARDINO GATTI – PARMIGIANINO – GIULIO CAMPI – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUISSOLA, Sofonisba (2)
Mostra Tutti

CARLOFORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della Sardegna nell'isola di S. Pietro (prov. di Cagliari). La popolazione, di 564 anime nel 1738, era di 2000 nel 1798, di 7693 nel 1901, di 7864 nel 1921, quasi tutte nel centro urbano. La [...] metà del sec. XVIII per volontà del re di Sardegna Carlo Emanuele III, dal quale prese nome quel gruppo di case forte che raccolse i primi abitatori. L'isola, infeudata a don Bernardo Genoves Cervillon, marchese della Guardia, venne abitata nel 1738 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – CALCINAZIONE – EVO ANTICO – IGLESIENTE – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOFORTE (1)
Mostra Tutti

CABALLÉ, Montserrat

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Soprano spagnolo, nata a Barcellona il 12 aprile 1933. Studia per dodici anni al Conservatorio di Barcellona con E. Kenny, C. Badia e N. Annovazzi, vincendo nel 1954 la medaglia d'oro del Liceo. Nello [...] Nasso), alla Scala (Parsifal, nel 1960) e al San Carlo di Napoli (Crepuscolo degli dei, nel 1961). Vienna, Lisbona Londra (Traviata, nel 1972, e Il Trovatore), all'Arena di Verona (Don Carlos, nel 1968), al Festival di Orange (Norma, nel 1974), all' ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – FLAUTO MAGICO – COVENT GARDEN – CARNEGIE HALL – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABALLÉ, Montserrat (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO II d'Aragona, re di Napoli, detto Ferrandino

Enciclopedia Italiana (1932)

Primogenito di Alfonso duca di Calabria (poi re Alfonso II) e d'Ippolita Maria Sforza, nato in Napoli il 26 giugno 1467, morto ivi il 5 ottobre 1496. Ebbe precettori Gabriele Attilio e Aulo Giano Parrasio; [...] della congiura dei baroni. Poi, disceso in Italia Carlo VIII, fu mandato a fronteggiarlo nelle Romagne. Ma la suo esercito in Calabria, ove altre schiere gli aveva condotte don Gonsalo Fernández de Córdoba. Sconfitto a Seminara il 28 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DUCA DI CALABRIA – IPPOLITA MARIA SFORZA – CONGIURA DEI BARONI – AULO GIANO PARRASIO – CARLO VIII

AGUIRRE, Francisco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Talavera de la Reina (Spagna), nel 1500. Dal 1525 fino al 1538 circa, militò nell'esercito dell'imperatore Carlo V, che guerreggiava contro Francesco I per l'egemonia in Italia, e pare provato [...] e riuscì a sfuggire alla congiura e al massacro dei seguaci di Pizarro in Lima. Nel 1540, si arruolò nella spedizione di don Pedro de Valdivia con lo scopo di iniziare, attraverso l'Arauco, la conquista del Chile. Fondatasi, nel 1541, Santiago de la ... Leggi Tutto
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – FRANCISCO DE VILLAGRA – FRANCISCO DE AGUIRRE – TALAVERA DE LA REINA – SANTIAGO DEL ESTERO

COMPOSTELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antico nome della città di Santiago di Compostella (v.). Ordine di Compostella. - Ordine religioso cavalleresco spagnolo, detto anche di S. Giacomo della Spada, dall'arma che portavano i cavalieri (una [...] approvato da Alessandro III il 5 luglio 1175 ad istanza di don Fernando de Fuentas Encalada, primo gran maestro. Cresciuti di numero VI l'amministrazione dell'ordine, grazia che fu poi concessa a Carlo V da Adriano VI. Costui nel 1523 unì per sempre ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE RELIGIOSO CAVALLERESCO – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – ALESSANDRO VI – PORTOGALLO – ADRIANO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPOSTELLA (5)
Mostra Tutti

RIBOTTI di MOLIERES, Ignazio

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBOTTI di MOLIERES, Ignazio Mario Menghini Patriota e generale, nato a Nizza il 19 novembre 1809, morto a Brigne nel 1865. Destinato alla carriera militare, nel 1830 era sottotenente nell'esercito [...] detta dei Circoli, che nel 1831 stese un indirizzo a Carlo Alberto. Arrestato, ma presto liberato e mandato in esilio, Inghilterra, in Portogallo, dove combatté nella guerra in favore di don Pedro col grado di sottotenente, poi in quella di Spagna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOTTI di MOLIERES, Ignazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 289
Vocabolario
Punchline
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali