• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2888 risultati
Tutti i risultati [2888]
Biografie [1430]
Storia [524]
Religioni [287]
Musica [263]
Arti visive [242]
Letteratura [215]
Diritto [92]
Cinema [86]
Teatro [82]
Diritto civile [64]

MICHIELETTO, Damiano

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MICHIELETTO, Damiano Elvio Giudici Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] . La trilogia delle opere di Lorenzo Da Ponte a Venezia (Don Giovanni, 2010; Nozze di Figaro, 2011; Così fan tutte, al paese mezogiorno sona di Ferdinando Palmieri, Il ventaglio di Carlo Goldoni, L’ispettore generale di Nikolaj Gogol′ e per il ... Leggi Tutto
TAGS: DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – RAMÓN MARÍA DEL VALLE-INCLÁN – WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR

ALESSI o ALESI, Giuseppe d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato, a quel che pare, in Polizzi nel 1612, da un tagliatore di pietre, esercitò a Palermo l'arte del battiloro e vi capeggiò i moti del 15-22 agosto 1647. Il gravoso fiscalismo, la carestia, il pessimo [...] Viva il re e fuori il malgoverno". Passando davanti alla statua di Carlo V alla testa del popolo insorto, l'A. si inchinò e ammonì S. Maria la Volta, ove fu decapitato dal cavaliere don Alessandro Platamone. Altri, ritenuti capi della rivolta del 15 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE D'ALESSI – REGNO DI SICILIA – FANTI SPAGNOLI – ARTIGLIERIA – MASANIELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI o ALESI, Giuseppe d' (2)
Mostra Tutti

CAMMARANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] maritata e vedova del Cerlone, in cui incarnò "Don Pompilio Pecegreca", gli valse il soprannome di Giancola, noto Napoli, nel palazzo reale di Caserta, nel soffitto del teatro S. Carlo a Napoli e in varie chiese della Campania. Molti suoi studî ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – BATTAGLIA DI LEGNANO – MICHELE CAMMARANO – MILLE E UNA NOTTE – ORAZI E CURIAZI

CROY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] conosciuto sotto il nome di Chièvres, che fu un potente sostenitore di Carlo V ed ebbe dall'imperatore il titolo di marchese di Arschot, di Arschot aderiva ora a loro, ora al nuovo governatore Don Giovanni d'Austria. Per questo suo atteggiamento fu ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – SACRO ROMANO IMPERO – CARLO IL TEMERARIO – GUGLIELMO D'ORANGE – MARIA DI BORGOGNA

FLORIDA BLANCA, José Moñino conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIDA BLANCA, José Moñino conte di Nino Cortese Figlio di un notaio, nacque in Murcia il 21 ottobre 1728. Seguì i corsi di giurisprudenza nell'università di Salamanca; poi, dal marchese di Squillace [...] riprese gli fumno mosse, e specialmente nel 1781 e nel 1788, ma Carlo III ebbe sempre in lui fiducia sconfinata; e allorché, fattasi più accanita finanziaria, nella quale il F. fu aiutato da Don Pedro Rodriguez conte di Campomanes, perché, sebbene le ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PATTO DI FAMIGLIA – DEBITO PUBBLICO – FERDINANDO VII – ILLUMINISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIDA BLANCA, José Moñino conte di (2)
Mostra Tutti

ALVARADO, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Badaioz (Spagna), nel 1486. Prima di partecipare alle imprese di Fernando Cortés, fu con Juan de Griialva che, partito da Matanzas (Cuba), nell'aprile del 1518, esplorò la costa del golfo del [...] sposò Francisca de la Cueva, di famiglia influente alla corte di Carlo V, e ritornò in America (1530). Rimasto vedovo, organizzò , era venuto a compromesso con l'adelantado del Yucatan, don Francisco de Montejo, che possedeva la costa di Honduras e ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO VELAZQUEZ DE CUELLAR – SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – FRANCISCO DE MONTEJO – GONZALO DE SANDOVAL – ANTONIO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARADO, Pedro de (2)
Mostra Tutti

ARJONA, Manuel de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poligrafo e poeta spagnolo, nacque ad Osuna in provincia di Siviglia il 12 giugno 1761. Laureatosi in diritto nell'università di Siviglia, fondò, insieme con Reinoso, Blanco White, Lista, la Academia de [...] di Cordova, venne in Italia insieme con l'Arcivescovo di Siviglia don Antonio Despuig y Dameto, a Roma, dove papa Pio VI, sia pur di malavoglia e rimaneggiando un'antica sua ode a Carlo III, inneggiato al re francese quando entrò in Cordova nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – BATTISTA GUARINI – FERDINANDO VII – DIRITTO CIVILE – ENDECASILLABI

BOURMONT, Louis-Victor-Auguste, conte di Ghaisnes

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel castello di Bourmont (Maine et Loire) il 2 settembre 1773, e fu avviato giovanissimo alla carriera delle armi. Di sentimenti monarchici, abbandonò la Francia allo scoppio della rivoluzione, [...] conferito il bastone di maresciallo; ma due settimane dopo Carlo X perdeva il trono e nessuno poteva pensare ad onorare del Portogallo, a favore dell'assolutismo, ma la vittoria di Don Pedro lo costrinse a rinunziare per sempre alla fortuna. Visse a ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – REVUE DES DEUX MONDES – CONTE D'ARTOIS – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURMONT, Louis-Victor-Auguste, conte di Ghaisnes (1)
Mostra Tutti

CARLOS, don

Enciclopedia Italiana (1931)

, Don Carlos, principe delle Asturie, nacque a Valladolid l'8 luglio 1545 e morì a Madrid il 24 luglio 1568. D. Carlos deve la sua larga notorietà all'arte, che intorno al capo di lui formò un'aureola, [...] di fuga in Italia o in Fiandra, del quale mise a parte don Giovanni d'Austria, che lo rivelò al re. Nel febbraio del ' Studi di storia e di critica dedicati a Carlo Falletti, Bologna 1915; Bibl, Der Tod des don Carlos, Vienna 1918; Ch. Bratli, ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARIA DI PORTOGALLO – GUGLIELMO D'ORANGE – VITTORIO ALFIERI – ANNA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOS, don (2)
Mostra Tutti

DIGBY, George, secondo conte di Bristol

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio primogenito di John Digby, primo conte di Bristol, nacque nell'ottobre 1612 a Madrid. Sedette come deputato di Dorset nel Parlamento breve del 1640, e nel Parlamento lungo. Fu dapprima uno dei più [...] lasciava più libertà al parlamento. Nel gennaio 1642 diede a Carlo il fatale consiglio di mettere in stato d'accusa quei , si recò nei Paesi Bassi, dove si legò di amicizia con don Giovanni d'Austria. Nel 1657 fu nominato segretario di stato del suo ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CAMERA DEI LORD – H. CLARENDON – PAESI BASSI – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 289
Vocabolario
Punchline
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali