Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] avrebbe voluto, la tomba di Lutero. Altro era l'animo di Carlo V ed altre anche le esigenze di una politica che non si vecchio scandalo di famiglia, pretese che un figlio del duca, don Fadrique, sposasse una damigella della regina. E poiché il duca ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] 'amor per il fidanzamento di Giovanni III con la sorella di Carlo V, Exhortaåão da guerra per la partenza del duca di Braganza Oriana, e quello che è forse il capolavoro del V., Don Duardos (tratto dal romanzo Primaleon) sugli amori di lui con ...
Leggi Tutto
Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali.
Archeologia [...] cristiana, il p. Antonio Ferrua, che ora (scomparso mons. Carlo Respighi, allievo di G. B. de Rossi) presiede la del Dictionnaire d'Archéologie chrétienne et de Liturgie (l'altro direttore don F. Cabrol era morto da tempo), l'opera è stata ripresa ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] la sua nomina fu accettata e ratificata dall'imperatore Carlo V (1537).
Il nuovo duca trovava uno stato figlia Lucrezia, moglie di Alfonso II d'Este duca di Ferrara. Il figlio don Garzia sarebbe stato trafitto da C. in un impero d'ira alla presenza ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] collegi in quasi tutte le regioni d'Italia. In Roma aveva S. Carlo a' Catinari e S. Paolo in Piazza Colonna, atterrata poi nel , fondato dal padre Fortunato Redolfi, precursore del beato don Bosco.
Bibl.: Barelli, Memorie dell'origine, fondazione, ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] la Spagna vantava diritti di priorità. Esse erano state infatti riconosciute e così denominate in onore del re Carlo II dall'ammiraglio spagnuolo don Francisco Lazeano nel 1686. La contesa fra i due governi fu assai aspra e fu composta mediante il ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] l'albenganese Gregorio d'Aste tenne con onore il comando di dieci galee affidatogli da don Giovanni d'Austria. Ma la fedeltà venne meno nella competizione che Carlo Emanuele I, durante la guerra per la Valtellina, ebbe con Genova per la questione del ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] ebbero una certa rinomanza nel distretto, e si estende dal ponte sul Don fino oltre il vecchio ponte sul Dee per più di 8 km. da volta dal realista marchese di Huntly; ma, subito dopo, Carlo I si arrendeva all'esercito scozzese. Da allora la storia ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] v1). La morte di Calisto (6 agosto 1458) travolse don Pedro, che, fuggiasco, morì a Civitavecchia il 26 di settembre per l'incoronazione di Alfonso II e incaricato di negoziare con Carlo VIII le condizioni dell'ingresso in Roma. Morto il 1 d ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] dominio dei Mori, che la tennero fino al 1243, quando don Ferdinando il Santo la conquistò e l'incorporò al regno di guerra di successione essa sul principio parteggiava per l'arciduca Carlo d'Austria, ma poco dopo passò dalla parte della casa ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...