Nato a Parigi il 25 ottobre del 1838. Sui registri dello stato civile fu inscritto coi nomi di Alexandre-César-Léopold; ma fu poi chiamato col nome di Georges. Dai genitori stessi venne incoraggiato agli [...] sull'opera giovanile di Bizet, e undici anni dopo, il 6 marzo 1906 (trentun'anni dopo la morte di Bizet), il Don Procopio fu rappresentato al teatro di Monte Carlo. L'esito felice non bastò però ad incoraggiare altre imprese. Dopo la composizione del ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] del nipote Ottavio con Margherita d'Austria figlia naturale di Carlo V, sia con quello dell'altro nipote Orazio con la passò (secondo accordi precedenti) insieme con i beni patrimoniali, a don Carlos, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese.
In ...
Leggi Tutto
. I Calmucchi sono Mongoli occidentali, sparsi in gruppi distaccati su un vasto territorio, dentro i confini della Russia, della Mongolia e della Cina occidentale,
Non si conosce con esattezza il numero [...] suoi confini sono il Volga a NE., il Caspio a E., i due Manyč a S. e O.; e, verso NO., il territorio dei Cosacchi del Don e quello di Stalingrad. La superficie è di 98.941 kmq. È divisa in 8 distretti o ulusy, uno dei quali è abitato da Russi. Vi si ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] Svevia, Palermo 1869; G. Del Giudice, Codice diplomatico angioino, II, Napoli 1869; id., Don Arrigo di Castiglia, Napoli 1875; C. Minieri-Riccio, Itinerario di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872; Tolomeo da Lucca, Annales, in Documenti di storia italiana ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] vita al servizio del re ed all'educazione dei figliuoli. Il figlio, Carlo Emanuele, nato a Torino il 19 febbraio 1764, fece nel 1792 l' contro Genova. Ma, fallita questa per la presunzione di don Gabriele di Savoia, Catalano, sconfitto e assediato in ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] 'imperatore regolare investitura. Fu un male perché nel 1548 Carlo V, impressionato dalle minacce turche all'isola d'Elba mal fu inviato un corpo di spedizione spagnolo, al comando di don Giovanni d'Austria: le truppe si divisero in due parti, ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] mezzo del conte Giacomo Antonio Annoni propose a don Galeazzo Arconati di acquistare il celebre Codice Atlantico contenente palazzo Bacone morente. Nel 1628 si riconciliò per altro col re Carlo I al punto da essere inviato da lui come ambasciatore a ...
Leggi Tutto
Poeta e novelliere spagnolo. Nacque a Guadix (Andalusia) il 10 marzo 1833, d'antica e nobile famiglia che nelle lotte patriottiche durante la guerra dell'indipendenza aveva generosamente profuso quasi [...] Rodrigo, deputato di Guadix nel 1864 e partigiano del suo protettore don Leopoldo O' Donnell, che sostenne anche dalle colonne dei giornali in cui rivive la vita paesana, villereccia del regno di Carlo IV, e che ha le sue fonti in un antico anonimo ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] piena guerra, il nuovo governatore spagnolo dei Paesi Bassi, don Luis de Requesenz, nella prima metà del 1575 aprì negoziati conclusa a Breda la pace, che poneva fine alla guerra tra Carlo II re d'Inghilterra e le Sette Provincie Unite. Gli Olandesi ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] 1808 il palazzo fu nuovamente decorato e ammobiliato, per ricevervi Carlo IV, re di Spagna, e nel 1810 ancora abbellito per sono di Coypel e di Natoire, rappresentanti la storia di Don Chisciotte. Il parco circondato dalla foresta, è uno dei più ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...