TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] con una commedia, Amar por señas, quasi contemporanea all'edizione del Don Chisciotte, l'opera ch'egli leggerà e amerà sopra ogni altra cattolico, che si erano formati nell'epoca dei Re Cattolici, di Carlo V e di Filippo II, e che a poco per volta ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] venne in Italia, in compagnia del suo antico maestro don Simone Rodríguez. Dalla Francia, attraverso le Alpi, giunse a Qui, d'accordo col vicepresidente del Venezuela, il generale Carlo Soublette, si accinge a sistemare il governo del dipartimento ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] di Cabra, difensore di Enrico IV contro don Alfonso de Aguilar, sostenitore del pretendente don Alfonso. A Cordova, alla fine del sec 'Inglesi, espulse i gitani dalla città (1749); Carlo III nominò corregidor di Cordova l'eccellente Ronquillo Briceño ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] (1252) una volta faceva parte del palazzo dell'Infante Don Fadrique ed è unico di forma esemplare romanico-ogivale nella eseguito dal pisano Francesco Niculoso (1504-1508), e le sale di Carlo V, in cui i lavori furono compiuti sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] dai Francesi comandati dal conte Enrico d'Harcourt, difesa da don Silvio Emanuele di Savoia, liberata dal principe Francesco Tomaso di Savoia 1536-1559 (ivi); C. Patrucco, Ivrea da Carlo Emanuele I a Carlo Emanuele III (ivi); G. Colombo, Documenti ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] 1476 si era fidanzata a M., al matrimonio con suo figlio Carlo; essa però ricusò fermamente, i suoi dominî le rimasero fedeli, e spezzato poco dopo il suo compimento, dall'improvvisa morte di don Giovanni (3 aprile-2 ottobre 1497); e venuti anche a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] nei Paesi Bassi, in specie nel Brabante) proprio a G. Carlo V decise, nonostante consigli avversi, che il testamento a favore " patria". Gli Stati generali, perduta ormai la fiducia in don Giovanni d'Austria, chiamarono un altro governatore nel paese ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] bensì schiacciati, il 27 novembre 1382, a Westroozebeke dall'esercito del re Carlo VI di Francia, ma ben protetta dalle mura, che, fra il impegnati a non riconoscere il nuovo governatore generale, don Giovanni d'Austria, che Filippo II aveva nominato ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] da un'aspra e potente opposizione; l'asservimento di Carlo II alla Francia era profondamente criticato, mentre la sua Amphitryon, commedia che deve molto a Plauto e a Molière, e Don Sebastian, tragedia in versi sciolti, sono fra le opere migliori ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] demanio regio. Tornò poco dopo alla Corona di Sicilia e fu donata da Federico II a Manfredi, ora devota ora ribelle agli Svevi. mezzo secolo in potere dei Brienne, a cui era stata concessa da Carlo d'Angiò; fra essi fu il "duca di Atene", al quale ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...