Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] iniziativa di Luigi Luzzatti, e soprattutto ad opera delle casse rurali di prestiti fondate da Leone Wollemborg e da Don Cerutti. Anche nelle colonie italiane si è iniziato l'esercizio del credito agrario, specialmente in Tripolitania, in Cirenaica e ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] volevano tentare di rivaleggiare con le dame. Beatrice, moglie di Carlo I d'Angiò, nel 1207 entrò in Napoli in una ; la nave sarebbe ricordo o segno commemorativo della nave che recò don Giovanni d'Austria, dopo la vittoria di Lepanto; o della barca ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] il fondatore del suo primo asilo infantile (1837), in don Enrico Tazzoli e in mons. Luigi Martini fervidi apostoli d del sec. XVII e nei primi del XVIII. Dichiarato Ferdinando Carlo reo di fellonia contro l'impero e considerato decaduto da tutti ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] ), prevalentemente grigio, che viveva nella Russia meridionale lungo il Don e il Dnepr (fig. 2). L'altro è il anche ippica).
Razze governative. - Persano: fondata nel 1742 da Carlo III di Borbone, soppressa nel 1874, fu ricostituita nel 1890 allo ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] stato fondato il governo di Montevideo che nel 1776, creato da Carlo III il vicereame del Río de la Plata, fu incluso nell' 1827 l'esercito brasiliano fu definitivamente sconfitto a Ituzaingo. Don Pedro I imperatore del Brasile, di fronte anche alla ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Tana (così chiamata da Tanai, antico nome del fiume Don, alle cui bocche i Veneziani avevano gli stabilimenti commerciali II d'Asburgo); ultimato verso il 1600, fu poi ampliato da Carlo di Borbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IV di Borbone, Giovanni ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] beni demaniali, come quelle che incontriamo in diplomi di re Ugo. A San Leo, poi, che pure sarebbe fra i territorî donati, cessa l'indipendenza del regno italico con la cattura di Berengario II (962). Al contrario è dal papa che, nel 984, Tedaldo ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] del re trasportato in Germania, nomina reggente il fratello Carlo e il 27 si ha il nuovo gabinetto Pierlot. Questo 1945; M. Houtman, Aprés quatre ans d'occupation, ivi 1945; don Leclef, Le cardinal van Roey et l'occupation allemande en Belgique, ivi ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] del marchese di Cerralbo (quadri, armi e ceramiche); di don Guillermo de Osma (ceramiche musulmane, scultura in legno ed oreficeria notizie comunque sufficienti. Un buon impulso diede l'arrivo di Carlo I con le sue due cappelle, una fiamminga e una ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] notaio; porta grandi occhiali. Lo riformò Fiorelli nel 1780. Carlo Cantù come Buffetto fu Primo Zanni e introdusse nelle commedie dei che viene fino a noi col grande attore Petito, sorge Don Fastidio; e il Capitano si trasforma in Guappo. Edoardo ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...