.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] a Fanagoria fondazione dei Tei, e Ninfeo alla foce del Don (Tanais). Però la resistenza delle tribù barbare impedì a queste in tutto il resto ai mali del passato, specie dopo la morte di Carlo III.
Molti colpi ebbe a subire, dal '600 al '700, il ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] onde le speciali cacce all'orso in Garfagnana e quelle di Carlo Emanuele II (1657) parimente agli orsi nelle valli di Lanzo cani fatti appositamente venire dall'Inghilterra, per iniziativa di don Livio Odescalchi e sotto la sua presidenza fu fondata ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] G. B. Galuppi (che gode della preziosa collaborazione di Carlo Goldoni), G. B. Pergolesi, Rinaldo da Capua giungono ai resta, insieme con l'Alceste e l'Armida di Gluck e il Don Giovanni di Mozart, tra i più significativi esempî di dramma a pezzi ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] all'età pagana: geiss d Ultaib labrad rena ríg, geis don ríg labrad rena druidib "proibizione agli Ulati di parlare prima del motivo epico in cavalleresco, con l'avvicinamento di Arturo a Carlo Magno e ai suoi 12 pari e la conseguente introduzione ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] (Enisej), la Lena, l'Indigirka, la Kolyma; del Pacifico, nel quale sboccano l'Anadyr, la Penčina e l'Amur; del Mar Nero con il Don, il Dnepr e il Dnestr; del Baltico con la Neva. Al Mar Caspio scendono il Volga e l'Ural; all'Aral, il Syr-darja e l ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] al 1763), G. M. Monn (organista della chiesa di S. Carlo, morto nel 1750), Georg e Johann Georg Reutter (rispettivamente maestri di Siccardsburg fu inaugurato il 25 maggio 1869 con il Don Giovanni di Mozart; ad essoseguirono nuove messinscena di tutte ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] con giuochi d'acqua che formano un ostensorio, creata da Carlo Maderno, la fonte "delle aquile" e più che altro quella manoscritti (numero inaudito a quei tempi) sotto Leone X, che donava ad essa la sua collezione di codici greci. Poco dopo ( ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] alcune vie, costruì la zecca e un ospedale a Santa Fe; di don Pedro Mesia de la Cerda, marchese de la Vega de Armijo (1761), Gómez, E. Vélez e gli scultori Giuseppe Ramón Montejo, Carlo Reyes e Bánquez Pérez.
L'architettura si è sviluppata secondo le ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Institute of British Architects). Lo stesso principe ereditario Carlo si è fatto promotore di un dibattito sulla i nuovi registi cinematografici: O'dreamland (1953) di Anderson, Momma don't allow (1955) di Reisz e Richardson, We are the Lambeth ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] e il gusto della clientela da Mahaut contessa d'Artois, a Carlo V e Carlo VI re di Francia, dai duchi d'Angiò, di Berry, Allori, ancora nel duomo di Como; eseguisce i paramenti da messa donati da Ferdinando I a papa Clemente VIII e conservati in S. ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...