Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] Scuola, Minerva Italica, Elemond Scuola & Azienda, Carlo Signorelli, Juvenilia, Mursia Scuola, Poseidonia e Le Monnier. inoltre, le catene di librerie religiose (Àncora, Claudiana, Don Bosco ELLEDICI, Paoline, San Paolo) e di librerie ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] -1862, già ufficiale nelle Guardie, gentiluomo di bocca e da ultimo gentiluomo di camera di Carlo Alberto), da don Guglielmo Audisio e da don Giacomo Margotti, il quale ultimo assunse la direzione. Fu prima bisettimanale, poi trisettimanale e, dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] degli Affari esteri. Durante il primo tentativo fatto dall'ex-imperatore Carlo per riprendere il potere in Ungheria (fine di marzo principio d' W. A. Mozart (Praga vide le prime rappresentazioni del Don Giovanni e della Clemenza di Tito) e poi, ma ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ; e - ultimo nel tempo - il ricupero, fatto dopo la vittoria delle armi italiane nel 1918, di 97 codici già donati a Carlo VI dalle biblioteche monastiche napoletane, per arricchirne la Palatina di Vienna. Sono annessi alla biblioteca: l'Officina dei ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] Handbook, New York 1998.
Futuri sviluppi della televisione
di Carlo Sartori
Tre fattori di sviluppo hanno concorso a rendere l'ultimo l'esperienza d'eccezione di una prima miniserie filmata, Mastro don Gesualdo (1964) di G. Vaccari. Solo negli anni ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] sidecars Noll e Cron (Germania) su B.M.W.; nel 1955, classe 125 Carlo Ubbiali su M.V. Agusta, classe 250 H. P. Muller (Germania) su europeo di piattello. Nel 1955, E. Limongelli, L. De Donato e C. Pinto erano campioni europei di tiro al piccione, a ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 1569). Ṣoqollū Meḥmed Pascià progettò lo scavo di un canale tra il Don e il Volga in modo da facilitare il trasporto di truppe dal Mar con la corte ottomana. Nel 1709 il sovrano di Svezia, Carlo XII, in guerra con i Russi, battuto a Poltava, riparò ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] giuridica nel Consulado de mar, istituito dal re don Martín nel 1347. Era un tribunale speciale con d'argento, che costituirono sempre più il nerbo vitale delle imprese di Carlo V, partirono periodicamente dal porto verso l'Italia e, di qui, ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] i pianisti Russ Freeman (n. 1926), Claude Williamson (n. 1926), Carl Perkins (1928-1958), Hampton Hawes (1928-1977), Lou Levy (n. 1928 Watrous (n. 1936), i sassofonisti Joe Romano (n. 1932), Don Menza (1936), Frank Strozier (n. 1937) e Lew Tabackin ( ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] un nuovo nemico sorse a Venezia di fronte al G.: il conte Carlo Gozzi. Il quale nel '57 iniziò la guerra aperta e implacabile in sior Todero, che ci si pianta per sempre nella memoria, come don Marzio, come Mirandolina e come "sior" Lunardo. Ma il G., ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...