GRAZIANI, Francesco
Francesco Izzo
Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] (13 genn. 1861).
A partire dal 1855 il centro principale dell'attività del G. divenne Londra. Il suo debutto nel ruolo di DonCarlo nell'Ernani di Verdi ebbe luogo il 26 apr. 1855 al Covent Garden, teatro in cui, pur con brevi interruzioni, fu attivo ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Cleodoro
Enrico Stumpo
La data di nascita non è sicura, ma si può fissare prima del 1560 a Milano. Nacque da Entimaco Calco, la cui famiglia già con Bartolomeo, segretario ducale, aveva [...] 1590, tuttavia, il padre, non sentendosi più in grado di continuare nel suo ufficio, richiese al governatore di Milano donCarlo d'Aragona di poter rassegnare le dimissioni, con la preghiera che a succedergli fosse chiamato il figlio. Il 10 settembre ...
Leggi Tutto
DACCI, Giusto
Bianca Maria Antolini
Nato a Parma il 1° sett. 1840, da Pietro e Adelaide Carem studiò alla Scuola di musica sotto la guida di G. Rossi, diplomandosi in pianoforte e composizione nel 1860. [...] e pianoforte, oboe e pianoforte; La Traviata. Gran quintetto per 2 Violini, viola, violoncello e contrabbasso, con pianoforte; DonCarlo. Gran duetto concertante per violino e contrabbasso, con pianoforte; Gran Trio per due violini e violoncello con ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Virginia
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Giorgio del ramo dei Becchignoni e da Lelia Spinola il 2aprile dell'anno 1587. Sposata a Gaspare di Giacomo Grimaldi dei signori Bracelli, dal quale [...] nel convento del Monte Calvario, presso l'Acquaverde in località Bregara, che provvide a prendere in affitto dalla consorte di donCarlo Doria, duca di Tursi.
Il rifugio fu organizzato da padre Mattia Bovoni, coadiutore della C., che trasferì le più ...
Leggi Tutto
Rivista del cinematografo
Marco Pistoia
Periodico mensile italiano, fondato nel gennaio 1928 per coordinare l'attività delle sale parrocchiali. È la più antica tra le riviste italiane di cinema ancora [...] 1934 regolarmente raccolte in volumetti intitolati Segnalazioni cinematografiche e pubblicati a cura del CCC). Primo direttore fu donCarlo Canziani, fondatore e segretario generale del CUCE, organismo costituito nel 1926. Dalle 16 pagine del primo ...
Leggi Tutto
Poletto, Piero
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Sacile (Pordenone) il 20 giugno 1925 e morto a Roma il 17 giugno 1978. Fornì un contributo importante al cinema di Michelangelo Antonioni [...] Fra gli anni Sessanta e Settanta lavorò spesso per il produttore Carlo Ponti, in film come Amanti (1968) e I girasoli ( . Soltanto occasionalmente lavorò in teatro, collaborando a un DonCarlo (1958) rappresentato al Covent Garden di Londra e a ...
Leggi Tutto
Due musicisti vi furono con questo nome. Il primo, nativo di Verona, vissuto dopo la metà del sec. XVI, è autore di Sacrarum Cantionum quatuor vocibus concinendarum Libe Primus (Venezia 1592) e di altre [...] 600, fu priore in S. Agostino di Piacenza, arciprete in altre chiese del suo ordine e canonico regolare lateranense. Maestro di don Antonio Pacchioni e di Giovanni Maria Bononcini, il secondo non solo lo ricorda nel suo Musico pratico (1763, parte II ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] Cardenal de Orma con Carlos V y con su seculario don Francisco de los Colos, in Colección de documentos inéditos . 5, Madrid 1920-25. Pure di recente pubblicazione è la Historia de Carlo Quinto di P. Mejía, pubbl. da J. Deloffre in Revue Hispanique ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Carlo I e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza [...] e a Colonia. Nell'aprile 1656 andò a Bruges, il 7 settembre a Bruxelles, dove firmò un trattato con don Giovanni d'Austria, governatore dei Paesi Bassi spagnoli, trattato che rimase frustrato dalle vittorie di Cromwell (battaglia delle Dune ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Carlo III e di Amalia di Sassonia, nacque a Napoli nel 1748. Di costituzione robusta, largo di spalle, appassionato per la caccia come tutti quelli della sua famiglia, e gran giocatore [...] con la cugina, l'infanta Maria Luisa, figlia di don Filippo duca di Parma: donna di carattere imperioso, che per Godoy, Memorias críticas y apologéticas para la historia del reinado de Carlo IV, Madrid 1836-1842; J. de Escoiquiz, Memoria (1807 ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...