NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] , p. 215).
Vi sono almeno tre parti verdiane in cui Neri risulta tuttora inimitabile: il Grande Inquisitore nel DonCarlo (per cui aveva creato anche una terrificante truccatura, di cui rimane documentazione fotografica nelle varie fasi); Sparafucile ...
Leggi Tutto
NOSENGO, Gesualdo
Roberta Fossati
– Nacque a San Damiano d’Asti il 20 luglio 1906 da Serafino e dalla sua prima cugina Clara Nosengo.
Frequentò il ginnasio nell’istituto di Valsalice a Torino, fondato [...] religiosa (L’attivismo nell’insegnamento religioso della scuola media, Milano 1937). Fondò nel 1934 la Compagnia di Gesù Maestro con donCarlo Gnocchi e Silvio Riva, e più tardi, fra il 1938 e il 1939, un Segretariato informativo di pedagogia attiva ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] . Educato in Spagna, dove il padre risiedeva, partecipò, militando nell'esercito spagnolo, alla campagna che nel 1734 portò donCarlo di Borbone sul trono di Napoli e di Sicilia. Stabilitosi a Napoli, passò definitivamente al servizio del nuovo re ...
Leggi Tutto
FRASCANI, Ninì
Roberto Staccioli
Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] ).
Un ruolo che fece particolarmente risaltare le doti vocali e interpretative della F. fu quello della principessa Eboli nel DonCarlo di Verdi, che interpretò nel novembre 1912 al teatro Comunale di Bologna, diretta da G. Marinuzzi e nel gennaio ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] Puccini, Andrea Chénier di U. Giordano, Carmen di Bizet e DonCarlo di Verdi.
In tale stagione il D., sebbene ancora assai giovane de Il Caffaro il22 nov. 1911 all'indomani della prima del Don Carlos di Verdi, che seppe far apprezzare in tutta la sua ...
Leggi Tutto
BONA, Pasquale
Franco C. Ricci
Nacque a Cerignola il 3 nov. 1808 (come risulta dall'atto di battesimo citato dal Cellamare) da Carmine e da Maria Passalacqua. Sui primi studi musicali del B., fatti [...] e i Perollo (libretto di G. Sacchero), che non ebbe favorevole accoglienza; a questo seguì un terzo lavoro teatrale, DonCarlo, su libretto di G. Giachetti, rappresentato il 23 marzo 1847 sempre al Teatro alla Scala. I larghi consensi ottenuti questa ...
Leggi Tutto
PASERO, Tancredi
Cesare Clerico
PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] , Cetra 1939), La forza del destino (Gino Marinuzzi, Cetra 1943), e alcuni memorabili estratti, come il monologo di Filippo nel DonCarlo (Molajoli, 1928; Ugo Tansini, 1936).
Fonti e Bibl.: Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1962, coll. 605 ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] , e aspramente criticato dal colonnello di Stato Maggiore Giovanni Pegnalver, che stampò le Riflessioni sull'opera del Maggiore Cav. DonCarlo A. da R. che ha per titolo .... (Napoli 1824).
Il problema delle bonifiche nelle regioni meridionali fu ...
Leggi Tutto
GNONE, Francesco
Francesco Crivellini
Nacque ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa Repatto. Si laureò in legge come suo padre, ma essendo particolarmente portato per il canto, si dedicò [...] (Attila) e Marianna Barbieri Nini (Odabella); fu quindi DonCarlo nell'Ernani di Verdi con A. Palma (Ernani); il 1788 al 1888, Faenza 1888, pp. 77, 79; A. Brocca, Il teatro Carlo Felice di Genova. Cronistoria dal 7 apr. 1828 al 27 febbr. 1898, Genova ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...