VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] e Manuel de Falla), Comunale di Firenze e Maggio musicale fiorentino (da ricordare almeno al Maggio del 1956 un lodato DonCarlo verdiano), Arena di Verona, Regio di Parma, Massimo di Palermo, Casinò di Sanremo; orchestre EIAR (poi RAI) di Milano ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] Donizetti (1997), I puritani di Bellini (1998), la prima ripresa moderna dell’Amore dei tre re di Italo Montemezzi (2000), DonCarlo di Verdi (2004); a Bregenz Le roi Arthus di Ernest Chausson (1996); a Vienna, dove aveva debuttato nel 1997 con l ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] successive ne La Gioconda (1945), Lohengrin, accanto a Renata Tebaldi, T. Pasero e Onelia Fineschi, e nel ruolo di DonCarlo ne La forzadel destino (1946), quindi ancora ne Il tabarro (1947).
Frattanto nel 1946, al teatro Municipale di Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] nella Cenerentola di G. Rossini e Barbarino in Stradella di von Flotow (1862-63), Severo nel Poliuto di G. Donizetti, donCarlo in Ernani, Enrico in Maria di Rohan di G. Donizetti (1863-64), Nottingham in Roberto Devereux di G. Donizetti, Antonio ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] Guidi, e La fisica de' fiori, ennesimo esperimento di arcadia scientifica.
Opere: Per l'arrivo in Parma dell'Infante di Spagna DonCarlo nell'anno 1732, in Poesie di autori parmigiani per la venuta…, Parma 1732, pp. 45-52; Canti tre sopra la nobile ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco.
Paolo Patrizi
– Nacque a Corsico (Milano), il 28 genn. 1887, da Luigi ed Emilia Cova.
Di famiglia umile, con un retroterra contadino che lo portava a vedere nella vicinissima Milano [...] antieroici, dunque trascurati dai divi del momento: in anni in cui Gigli e G. Lauri Volpi si tenevano lontani dal DonCarlo di Verdi, il M. fu uno dei pochi grandi nomi che vollero accostarsi alla figura tormentata dell’infante di Spagna. E ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] Un ballo in maschera. Nel 1905 fu a Porto, Lucrezia Borgia di Donizetti, nel 1906 al São Carlos di Lisbona, Elisabetta nel DonCarlo, e a Città del Messico, nel 1907 a Bucarest, Un ballo in maschera, Trovatore e Ernani.
Il 6 gennaio 1908 debuttò in ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] oggetto di casa dicesse mio! – Un dì, Zio Gaetano, uscì a dire “mia moglie...” – “come tua?” – fece con ira DonCarlo, ma poi, ravvedendosi “Ah! questa te la lassi!” – E così, il nostro democraticone dell’albero della libertà, era aristocraticissimo ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] storico: il solo scritto che si può aggiungere è il breve saggio sul Tempio Malatestiano in forma di lettera Al signor donCarlo Giuseppe Fossati ingegnere ed architetto ec., in C. G. Fossati, Le Temple de Malateste de Rimini, Foligno 1794, pp. 13-17 ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] di Bologna nel Nerone di Mascagni, sotto la direzione del compositore. In Europa nel 1933 comparve al Covent Garden di Londra in DonCarlo e Otello, e all’Opera di Stato di Berlino in Aida, Lucia, Barbiere; nel 1934 fu a Budapest nel Falstaff e nell ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...