• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Biografie [214]
Storia [76]
Religioni [69]
Arti visive [44]
Cinema [36]
Letteratura [30]
Musica [27]
Temi generali [23]
Diritto [19]
Teatro [14]

COMENCINI, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comencini, Luigi Margherita Pelaja Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] degli anni Sessanta e Settanta si svolge lungo diverse linee tematiche e creative: dalle commedie parodistiche Il compagno Don Camillo (1965) e Italian secret service (1968) al drammatico Senza sapere niente di lei (1969), dall'amara ironia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – SUSO CECCHI D'AMICO – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMENCINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BENVENUTI, Leo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Benvenuti, Leo (propr. Leonardo) Federica Villa Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] con De Bernardi, negli anni Cinquanta B. scrisse numerosi film insieme ad altri sceneggiatori: con Age e Furio Scarpelli Don Camillo e l'onorevole Peppone (1955) di Gallone (terzo film della serie basata sui romanzi di G. Guareschi e continuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTI, Leo (1)
Mostra Tutti

Guaréschi, Giovanni

Enciclopedia on line

Guaréschi, Giovanni Giornalista italiano (Roccabianca, Parma, 1908 - Cervia 1968); redattore-capo del settimanale umoristico Bertoldo (1936-43); dal 1945, prima condirettore (con G. Mosca) e poi direttore di Candido. In una [...] processato, scontò un anno di carcere. Ha raccolto in varî volumi i suoi racconti e raccontini di un idillico ma talvolta efficace umorismo: grande successo, in Italia e all'estero, ha avuto Don Camillo (1948), anche per i film che ne furono tratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guaréschi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Fernandel

Enciclopedia on line

Fernandel Nome d'arte dell'attore francese Fernand-Joseph-Désiré Contandin (Marsiglia 1903 - Parigi 1971); esordì giovanissimo nel music-hall acquistando in breve popolarità regionale. Nel 1928 al Bobino di Parigi, [...] riprese in pieno l'attività cinematografica: Topaze, 1951; i cinque film della serie di Don Camillo (da Don Camillo di Duvivier nel 1952 a Il compagno Don Camillo di Comencini nel 1965), tutti tratti dai romanzi di G. Guareschi e sempre in coppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISTINGUETT – GINO CERVI – MARSIGLIA – BIARRITZ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernandel (1)
Mostra Tutti

Laurìa, Amilcare

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Napoli 1854 - ivi 1932); i suoi romanzi e racconti, quasi tutti intonati al verismo, si ispirano soprattutto alla vita napoletana (Sebetia, 1884; Novelle nere, 1887; Ragazzi napoletani, [...] , 1895; Figurine ingenue, 1900); il suo romanzo più notevole, anch'esso ispirato a fatti e costumi di vita napoletana, è Povero don Camillo (1897). Figurano nel novero della letteratura garibaldina Le garibaldine. Memorie del 1860 a Napoli (1904). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERISMO

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] , a cura di A. Nesti, «Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione», 62, 2008, pp. 87-116. 22 Don Camillo Ruini, Premessa, «Quaderni del centro Giovanni XXIII», 1985, 7, p. 1. 23 Gli Atti del Convegno, che includono tra l’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] nuovo del tutto inadeguato, al punto che, su parere congiunto di più magistrati, con l'appoggio dell'ingegner Don Camillo e dopo un'esauriente perlustrazione dei luoghi, il senato giunge a ritenere la realizzazione di un lazzaretto Nuovissimo non ... Leggi Tutto

La parrocchia

Cristiani d'Italia (2011)

La parrocchia Sergio Tanzarella La parrocchia assente Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] quale il Duce la vuole», scriverà il parroco di Paganica don Giuseppe Cimetta a nome di tutti i parroci partecipanti. 81 fronti vengono a rassomigliarsi: si pensi alle simboliche figure di don Camillo e Peppone», P. Scoppola, La “nuova cristianità” ... Leggi Tutto

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] ) si colloca come manuale di peso in molte facoltà teologiche e centri di studio – dal Centro Giovanni XXIII di don Camillo Ruini a Reggio Emilia al corso di Cristologia di padre Angelo Amato alla Pontificia università salesiana di Roma. Nel contempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] del 1799. Ebbe, naturalmente il massimo splendore sotto Innocenzo X Pamphilj. Benedetto (1653-1730), figlio del Principe don Camillo (nipote del papa regnante) e di Olimpia Aldobrandini, accrebbe le raccolte ereditate. Fu amico di Cristina di Svezia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
predicato
predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...
non-politica
non-politica s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali