• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Biografie [145]
Religioni [76]
Arti visive [39]
Storia [35]
Letteratura [27]
Temi generali [18]
Cinema [14]
Diritto [16]
Musica [16]
Storia delle religioni [11]

SAN BENIGNO Canavese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BENIGNO Canavese (A. T., 20-21) Piero LANDINI Armando TALLONE Centro della provincia di Torino nel Canavese, a 213 .m. s. m., sorge sulla sponda sinistra del torrente Malone, in un distretto intensamente [...] Ottone III ed Arrigo I, Torino 1900 (Biblioteca Soc. stor. sub., VII); F. Gabotto, Un millennio di storia eporediese (356-1357), Torino 1900 (ibid., IV); G. Michelotti, I nove secoli di Fruttuaria e l'opera di Don Bosco, San Benigno Canavese 1904. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENIGNO Canavese (1)
Mostra Tutti

oratorio

Enciclopedia on line

Religione Secondo il Codex iuris canonici, luogo destinato, su licenza dell’Ordinario, al culto divino in favore di una comunità o di un gruppo di fedeli e al quale possono accedere anche altri fedeli [...] , dal 1841 questo tipo di o. si è diffuso in tutto il mondo, con l’azione dei salesiani di don Bosco a favore dei giovani, secondo il sistema educativo caratterizzato dal programma: ragione-religione-amorevolezza. Musica Genere musicale drammatico o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MUSICA RELIGIOSA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – AGOSTINO DI DUCCIO – CONTRORIFORMA – CRISTIANESIMO – ORATORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oratorio (1)
Mostra Tutti

punizione

Enciclopedia on line

Castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo. Il ricorso a p. fisiche o morali, diffuso soprattutto nella pratica educativa antica e medievale, [...] -giuridico tra educatori ed educandi. Una più moderna interpretazione pedagogica della p. si deve a R. Lambruschini e a don Bosco, i quali ritenevano la p. strumento eccezionale e alieno dalla violenza. Un’impostazione innovativa al problema fu data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: POSITIVISMO – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punizione (1)
Mostra Tutti

Gazzara, Ben

Enciclopedia on line

Gazzara, Ben Nome d'arte dell'attore statunitense Biagio Antony Gazzara (New York 1931 - ivi 2012). Formatosi all'Actor's Studio, dopo il lavoro in teatro si è affermato come interprete, dotato di un'espressività dai [...] bookie (1976); Saint Jack (1979); Il camorrista (1986); Don Bosco (1988); The big Lebowski (1997). Ha interpretato anche: II (2005); Paris, je t'aime (2006); Quiet flows the Don (2006); Looking for Palladium (2008); Eve (2008); Christopher Roth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTOR'S STUDIO – CAMORRISTA – NEW YORK – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gazzara, Ben (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Barral e lo batte in volata. Marchisio compare improvvisamente sulla scena nel Giro del 1930. È nato in Piemonte a Castelnuovo Don Bosco e corre nella Legnano che, per la rinuncia di Binda, ha un capitano nuovo, il giovane francese Jean Marechal. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Sport e tempo libero nelle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sport e tempo libero nelle regioni italiane Fabio Masimo Lo Verde Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] , oratori, diffusi in quasi tutte le regioni italiane già dalla seconda metà del 19° sec. (si pensi all’esperienza di don Bosco e dei Salesiani). La crescita di disponibilità di due importanti risorse, tempo e denaro, fa sì che anche lo sport diventi ... Leggi Tutto

Le religiose italiane

Cristiani d'Italia (2011)

Le religiose italiane Giancarlo Rocca Introduzione La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] localizzati nel Nord Italia); le Salesiane di don Bosco, le Guanelliane e tanti altri istituti ancora, Staffora» il 18.5.1919, e da qui ripreso è passato, in parte, in Don Orione. La scelta dei “poveri più poveri”. Scritti spirituali, a cura di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti Matteo Sanfilippo Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Orto di Chiavari e le Piccole sorelle della carità di don Orione. Nel Rio Grande do Sul in Brasile i 45 Memorie autobiografiche di san Giovanni Bosco, XI (1875), Torino 1930, p. 385. 46 L’Opera di Don Bosco all’estero, «Bollettino salesiano», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] a Lucca nel 1935 da Maria Valenti con l’assistenza di don Giuseppe Casali. Si tratta di un sodalizio di dimensioni ridotte per l’istituto secolare delle Volontarie di don Bosco, nate nel 1919 su impulso di don Filippo Rinaldi, e in generale per tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ANTONELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Giacomo Roger Aubert Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari. Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] talora egli stesso serviva e, almeno negli ultimi anni, si confessava e comunicava settimanalmente. Fu un grande benefattore delle opere di don Bosco. Conduceva, tuttavia, un genere di vita che si adattava più all'uomo di mondo che all'uomo di Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PROTONOTARI APOSTOLICI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
sugo
sugo s. m. [lat. sūcus; v. succo] (pl. -ghi). – 1. a. Il liquido contenuto nella polpa di frutti o altri elementi vegetali acquosi (sinon. più com., ma con usi più limitati o più specifici, di succo): sugo di limone, di arancia, di pompelmo;...
orlandismo
orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali