• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Biografie [145]
Religioni [76]
Arti visive [39]
Storia [35]
Letteratura [27]
Temi generali [18]
Cinema [14]
Diritto [16]
Musica [16]
Storia delle religioni [11]

DISNEY, Walt

Enciclopedia del Cinema (2003)

Disney, Walt (propr. Walter Elias) Gianni Rondolino Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] Geronimi e Luske, Sleeping beauty (1959; La bella addormentata nel bosco) di Geronimi, Eric Larson, Wolfgang Reitherman, Les Clark, del 'maggiolino' Herbie, a Now you see him, now you don't (1972; Spruzza, sparisci e spara) di Robert Butler, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALT DISNEY PRODUCTIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – CINEMA D'ANIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISNEY, Walt (4)
Mostra Tutti

LUDOVICO da Casoria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri) Serena Veneziani Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] a Napoli; un altro sarebbe nato in seguito a Firenze; nel 1879 fondò a Roma una scuola che poi cedette a don G. Bosco, e nel 1883 inaugurò l'istituto dell'Immacolata come scuola gratuita per fanciulli poveri, convitto per gli orfani e seminario. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ORDINE FRANCESCANO – PIANO DI SORRENTO – FERDINANDO II – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO da Casoria (2)
Mostra Tutti

PUGLISI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLISI, Giuseppe Francesco Michele Stabile PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] piccolo borgo di montagna di mille abitanti circa ai margini del bosco della Ficuzza, segnato da terribili faide familiari e dove, tra intendeva la ricerca del senso della vita in una vita donata a Cristo come servizio ai fratelli e alle sorelle, che ... Leggi Tutto
TAGS: STRATEGIA DELLA TENSIONE – GIOVANNI FALCONE – AZIONE CATTOLICA – GIUSEPPE PUGLISI – PAOLO BORSELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLISI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BISAZZA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISAZZA, Felice Francesco Luigi Oddo Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] , dati i numerosi attacchi, come quelli del Don Marzio, per la sottomissione e l'adesione al in alcuni suoi poeti lirici del sec. XIX, Piazza Armerina 1928, pp. 73-87; U. Bosco, in Encicl. Ital., VIII, Milano 1930, p. 90,sub voce; R. Bisazza, F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIAZZA ARMERINA – UNITÀ D'ITALIA – AGOSTINO GALLO – FERDINANDO II – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISAZZA, Felice (2)
Mostra Tutti

BIXIO, Cesare Andrea

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bixio, Cesare Andrea Gabriella Nisticò Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] Alexander Korda (The private life of Don Juan, 1934, Le ultime avventure di don Giovanni); Nunzio Malasomma, per cui si gira! di Campogalliani, 1943), Soli soli nella notte e La strada nel bosco (Gino Bechi, in Fuga a due voci, di C.L. Bragaglia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIXIO, Cesare Andrea (2)
Mostra Tutti

BELTRAME, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAME, Giovanni Enrico de Leone Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. [...] - Francesco Oliboni, Angelo Melotto, Alessandro Dal Bosco e Daniele Comboni - destinati, insieme con l Bianco (1858-1860), in Nuova Antol., 1° dic. 1881, pp. 521-547; G. Biadego, Don G. B., in Bollett. d. Soc. geogr. ital., s. 4, VII (1906), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – VICARIATO APOSTOLICO – VALEGGIO SUL MINCIO – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAME, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Terèsa Verzeri, santa

Enciclopedia on line

Fondatrice (Bergamo 1801 - Brescia 1852) delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù (1831). La religiosa improntò la propria vita e l'orientamento della congregazione verso l'assistenza ai poveri e bisognosi, [...] in senso preventivo. Il suo pensiero, organizzato formalmente nel sistema del "metodo preventivo", anteriore a quello di don Giovanni Bosco, è descritto nel Libro dei doveri (3 voll. 1838-43): l'istruzione e la cultura non vengono considerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO PREVENTIVO – BEATIFICATA

Petipa

Enciclopedia on line

Petipa Famiglia di ballerini e coreografi del sec. 19º. Lucien (Marsiglia 1815 - Versailles 1898) studiò con il padre Jean Antoine (Parigi 1796 - Pietroburgo 1855) ed esordì all'Opéra di Parigi nel 1839, divenendo [...] diede vita a capolavori quali La bella addormentata nel bosco (1890), Lo schiaccianoci (1892), progettato da P. collab. con L. I. Ivanov (v.). Altri titoli di grande successo: Don Chisciotte (1869), La bayadère (1877), entrambi su musica di L. Minkus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – VERSAILLES – ČAJKOVSKIJ – MARSIGLIA – GLAZUNOV

Maksimova, Ekaterina

Enciclopedia on line

Maksimova, Ekaterina Danzatrice russa (Mosca 1939 - ivi 2009); allieva nella scuola del Bol´šoj dal 1949, diplomatasi nel 1958 con E. Gerdt, nel 1959 è entrata nella compagnia del Bol´šoj col marito, il ballerino V. Vasil´ev. [...] della sua carriera interpretando Kitri nel balletto Don Chisciotte, particolarmente adatto alla sua vena brillante Phrygia in Spartacus (1968) e di Aurora nella Bella addormentata nel bosco (1973). Ha partecipato a varî film tra cui, insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULANOVA – MOSCA

divertissement

Enciclopedia on line

In origine, danza e canzone inserite in opere e balletti francesi del 18° secolo. Il d. era collocato tra gli atti o alla fine dello spettacolo, talvolta in maniera episodica, ma connessa al soggetto del [...] ottocentesco i d. appaiono come una specie di suite di danze all’ultimo atto (Coppelia, La bella addormentata nel bosco, Don Chisciotte, Paquita). Nell’uso attuale, il termine indica anche una combinazione di assoli, passi a due, danze di gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA
TAGS: FAUST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 37
Vocabolario
sugo
sugo s. m. [lat. sūcus; v. succo] (pl. -ghi). – 1. a. Il liquido contenuto nella polpa di frutti o altri elementi vegetali acquosi (sinon. più com., ma con usi più limitati o più specifici, di succo): sugo di limone, di arancia, di pompelmo;...
orlandismo
orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali