• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Biografie [145]
Religioni [76]
Arti visive [39]
Storia [35]
Letteratura [27]
Temi generali [18]
Cinema [14]
Diritto [16]
Musica [16]
Storia delle religioni [11]

ALESSANDRINI, Goffredo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Regista cinematografico italiano, nato al Cairo (Egitto) nel 1905. Dopo aver dato buona prova, con La segretaria privata (1931), di un abile e disinvolto mestiere, e avere scontato, con Seconda B (1934) [...] e Don Bosco (1936), certo suo molle intimismo, dirigeva nel 1936 il suo capolavoro, Cavalleria, in cui la satira di costumi si disposava a un rievocativismo tra i più maliziosi e centrati. Le sue opere successive (notevole fra tutte Luciano Serra ... Leggi Tutto
TAGS: EGITTO – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRINI, Goffredo (2)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] del 12 ottobre 1922) e lo sriluppo sempre crescente di parecchie associazioni religiose, come quella di don Bosco, che nella repubblica possiede numerose ramificazioni. Cosicché la collettività italiana, pur essendo, ovunque, parte integrante della ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] nella città di Messico e nel Distretto federale, dove funzionano anche numerose scuole e collegi, quasi tutti dei salesiani di Don Bosco, in cui s'insegna la lingua italiana; a Messico esiste anche una scuola della Dante Alighieri, un Fascio italiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROMA Filippo Coarelli Vieri Quilici Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] , Trionfale, Monte Mario) con i suoi 400.000 ab. e gli 0,04 m2 di verde per abitanti, il quartiere di Cinecittà ("Don Bosco") con densità fino ai 2000 ab./ha, il settore Prenestino-Tiburtino con il quartiere di S. Basilio, dove nel settembre 1974 si ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – FORMA URBIS SEVERIANA – CASTRA PEREGRINA – OPERA CEMENTIZIA – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (2)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] ; Cortese di Gavi o Gavi; Freisa d'Asti; Grignolino d'Asti; Freisa di Chieri; Malvasia di Castelnuovo di Don Bosco; Dolcetto di Diano d'Alba; Dolcetto delle Langhe Monregalesi; Colli Tortonesi; Dolcetto di Alba; Grignolino del Monferrato Casalese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

TERRA DEL FUOCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159) Alberto DE AGOSTINI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] in scarso numero. In Magallanes e nei principali centri dell'arcipelago fuegino esistono numerose case e missioni di salesiani di Don Bosco, che ebbero inizio fin dal 1887 per opera di mons. Giuseppe Fagnano. (V. tavv. XCIII e XCIV). Bibl.: R. Fitz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA DEL FUOCO (2)
Mostra Tutti

BARNABITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] nel 1822 a Monza con un oratorio tuttora fiorente, fondato dal padre Fortunato Redolfi, precursore del beato don Bosco. Bibl.: Barelli, Memorie dell'origine, fondazione, avanzamenti... della Congregazione dei Chierici regolari di S. Paolo, voll. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I DI SARDEGNA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – FERDINANDO IV DI NAPOLI – GIACOMO ANTONIO MORIGIA – ANTONIO MARIA ZACCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABITI (2)
Mostra Tutti

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 761; App. II, I, p. 501; III, I, p. 304; IV, I, p. 359) Il riordinamento della Curia romana in seguito al motu proprio Pastor bonus (29 giugno 1988) riafferma la completa autonomia della Congregazione [...] : Genova (1985), India (1986), Lione e Firenze (1986), Santiago del Chile, Colonia, Monaco, Tarnów, Varsavia (1987), Verona, Colle don Bosco e Maseru nel Lesotho (1988). Anche nelle beatificazioni e c. di questi ultimi decenni la prevalenza è tenuta ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA TOMASI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DI CASTELLO – GIUSEPPE MOSCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

CASTIGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Rintracciare l'origine del castigo è lo stesso che volere risalire al costituirsi della società, poiché ogni gruppo associato, necessariamente, sempre punì quel membro o quei membri che si ponevano in [...] , del resto, era già in certo modo seguito, dai chierici regolari datisi dal sec. XVI all'insegnamento, sino al beato don Bosco. Il problema è stato poi ripreso nella nuova pedagogia idealistica e impostato con criterî rigorosamente filosofici. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – PEDAGOGISTI – QUINTILIANO – METAMORFOSI – GIOVENALE

MACERATA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACERATA (XXI, p. 772; App. I, p. 812; II, 11, p. 238) Annie LUCHETTI La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 35.844 ab. (nel comune), ha avuto un notevole sviluppo edilizio, che ha portato [...] del centro, creando quartieri periferici: a NE il rione La Pace, da cui si dirama la strada Potentina, a S il rione Don Bosco, il rione Verdi, antistante la stazione ferroviaria, continuato a SE dal rione S. Lucia, il rione Vergini, sorto intorno all ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CIVITANOVA MARCHE – MONTECOSARO – AGRICOLTURA – CHIENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACERATA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
sugo
sugo s. m. [lat. sūcus; v. succo] (pl. -ghi). – 1. a. Il liquido contenuto nella polpa di frutti o altri elementi vegetali acquosi (sinon. più com., ma con usi più limitati o più specifici, di succo): sugo di limone, di arancia, di pompelmo;...
orlandismo
orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali