, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] prossimi anni una Storia del Ventesimo Secolo, già diretta da U. Bosco e ora da T. Gregory; un'Enciclopedia Oraziana, impostata da F 85 (1934), vol. II, pp. 57-71; Ireneo Speranza [don G. De Luca], Tempo di Enciclopedia?, in Il Frontespizio, 11(1937 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] , fu l'origine di un Discorso al serenissimo Don Cosimo II ecc., che ebbe nello stesso anno ben ); L. Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp. 625-40. - Sull'importanza letteraria di G., cfr. U. Bosco, in La Cultura, XI (1932), pp. 110-118. ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] del monte un sacello in onore di S. Pietro. Il bosco e il terreno circostante furono resi produttivi e la congregazione si di una congregazione di studî, fondata dal sacerdote concittadino don Ascanio Belluzzi dell'Oratorio di S. Filippo di Roma. ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] non coercitivi e repressivi, ma riabilitativi e socializzanti. Già si era impegnato in questo senso in Italia nel sec. 19° don G. Bosco (1815-1888). Nel primo dopoguerra p. E. G. Flanagan (1886-1948) aveva creato a questo scopo la prima celebre boys ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] servizio. Ebbero tutti un capo militare nel catalano Don José Borjes, ufficiale dell'esercito spagnolo proclamatosi generale, della popolazione e di compiere un moto politico. Di bosco in bosco, respingendo o sfuggendo le milizie cittadine, toccano l ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] nord-est la città è limitata da estesi parchi (Haagsche Bosch), verso sud-est si trovano quartieri popolari. Un quartiere ) il villaggio fu preso da soldati spagnoli al servizio di don Luigi Gaetani; il governo e la popolazione però avevano avuto ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] ginnasiali dallo zio don Giuseppe, ebbe poi a maestro Giacomo Zanella; nel 1858 lasciò il liceo per l'università di Padova, dove restò poco, per una lunga malattia prima, per la guerra poi: riprese gli studî a Torino, dove il padre esule si era ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] nel 1745 acquistato alcuni diritti su Sostegno e Ca' del Bosco nel Vercellese, ne fu nel 1747 investito con il titolo contro Genova. Ma, fallita questa per la presunzione di don Gabriele di Savoia, Catalano, sconfitto e assediato in Castelvecchio, ...
Leggi Tutto
Regione situata nella zona sud-ovest della Penisola Iberica e la cui genesi ci riporta alla zona di frontiera fra Spagna e Portogallo lungo il Duero (extrema Duri). Il nome fu applicato in origine al territorio [...] di vere cittadine (Plasencia, Trujillo, Almendralejo, Don Benito); per contro modestissimo vi è lo Portogallo più ricco di oliveti), e le viti; abbastanza estesi sono il bosco e la macchia (querce, sugheri, elci). Molto diffuso è l'allevamento ...
Leggi Tutto
ROSA, Monte (A. T., 17-18-19)
AIdo Sestini
Imponente gruppo montuoso nelle Alpi Pennine, per altezza massima (4638 m.) secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d'Europa. Il nome, che appare solo [...] Il limite delle nevi è molto elevato, intorno a 3250 m. (limite del bosco a circa 2300 m.).
Il Monte Rosa è costituito da un potente nucleo di compiuta il 9 agosto 1842 con alcuni compagni da Don Giovanni Gnifetti, parroco di Alagna, dopo tre ...
Leggi Tutto
sugo
s. m. [lat. sūcus; v. succo] (pl. -ghi). – 1. a. Il liquido contenuto nella polpa di frutti o altri elementi vegetali acquosi (sinon. più com., ma con usi più limitati o più specifici, di succo): sugo di limone, di arancia, di pompelmo;...
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...