LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] superficie agraria vi sono occupati dai seminativi, intorno a 1/4 dal bosco, specialmente da cedui, da 1/10 a 1/5 dalle colture legnose . comunale); dopo di lui per importanza, F. Ferretti, don D. Bertoldi, il vivente A. Nosari, che hanno pubblicato ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] , si toglie la maschera, e recita loro la gran lode di Don Giovanni all'ipocrisia.
Il t. ''Magazzini'', fondato dal regista-attore- e al National Theatre di Londra nel 1978; The Woods, Il bosco, 1979; A life in the theatre, 1975; Gelgarry glen Ross, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] quintali 240.900) al 1930 (q. 575.400 su ha. 57.889).
I boschi, formati di essenze diverse a seconda dell'altezza - da 100 a 600 m. per opera dell'Alberoni, fa assegnare al suo primogenito, Don Carlos, Parma e Piacenza con la Toscana (trattato dell ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] per opera di Carlo Alberto, che in quell'anno medesimo le donava, a nuova sede, la cosiddetta Casa dei Minimi. Avuti Adriano Banchieri, ed ebbe sede nel cenobio di S. Michele in Bosco: poi si cambiò nel 1622, per opera di Girolamo Giacobbi, maestro ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Roma, vi compone il Rogo amoroso a istanza di don Fabio Orsini, in occasione della morte di una donna amata L. Frati, T. T. in musica, in Riv. mus. ital., XXX (1923); U. Bosco, Il T., il Manzoni e i Romantici, in Cultura, 1924, pp. 145-152; id., Il ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] ecc. E non meno frequente è il loro subordinarsi al bosco di sempreverdi e alle pinete litoranee o prossime alla costa o in comune con le Azzorre. È un suffrutice il Corema album Don., che la zona occidentale e meridionale della penisola ha pure in ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] di Fusignano e di Vela, un po' prima della Madonna del Bosco; il canale Naviglio, derivato dal Lamone presso Faenza, e lo A San Leo, poi, che pure sarebbe fra i territorî donati, cessa l'indipendenza del regno italico con la cattura di Berengario ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] di Sciacca, ingannando le truppe del von Mechel e del Bosco, sono significativi esempî del sicuro intuito strategico di G. E del padre Bresciani (La repubblica romana; Lionello; Don Giovanni, con vivace descrizione della morte di Anita: ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] sotto il dominio degli Aragonesi, però nel 1464 fu donata a Maria Sforza e successivamente a Gian Galeazzo. Morto il mandorleto per il 10%, il vigneto per l'8%, il pascolo e il bosco per il 20%. La provincia di Bari è la prima in Italia per produzione ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] zona tien dietro quella delle tierras frías, caratterizzata dai boschi di querce; vi si associano quasi dovunque gran numero di un vescovo nella provincia. L'illustre cisterciense don Florencio del Castillo, deputato e nel 1813 presidente delle ...
Leggi Tutto
sugo
s. m. [lat. sūcus; v. succo] (pl. -ghi). – 1. a. Il liquido contenuto nella polpa di frutti o altri elementi vegetali acquosi (sinon. più com., ma con usi più limitati o più specifici, di succo): sugo di limone, di arancia, di pompelmo;...
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...