• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Biografie [145]
Religioni [76]
Arti visive [39]
Storia [35]
Letteratura [27]
Temi generali [18]
Cinema [14]
Diritto [16]
Musica [16]
Storia delle religioni [11]

BXVI

NEOLOGISMI (2018)

BXVI (B-XVI, B. XVI), s. m. e agg. Sigla di Benedetto XVI, Joseph Ratzinger, papa dal 2005 al 2013; di Benedetto XVI. • la comunicazione attorno a Ratzinger sembra volerlo associare sempre più spesso [...] nomenclatura che governa la curia romana da quando la segreteria di stato vaticana è nelle mani di un discepolo di don Bosco. Una «rivoluzione copernicana» voluta da B-XVI e realizzata da [Tarcisio] Bertone (Foglio, 7 gennaio 2010, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELA – JOSEPH RATZINGER – EVANGELIZZAZIONE – BERTONE – SYDNEY

CALCIO - Dominicana, Repubblica

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Dominicana, Repubblica FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Dominicana de Fútbol Anno di fondazione: 1953 Anno di affiliazione FIFA: 1958 NAZIONALE Colori: blu-bianco-rosso Prima [...] tesserati: 607 uomini, 200 donne Arbitri: 30 uomini, 10 donne Stadi principali: Estádio Quisqueya, Santo Domingo Campionati nazionali vinti dai club: 2 Bancredicard Santo Domingo, FC Don Bosco; 1 Baninter, CD Pantoja, FC Santos, Universidad Católica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Volontariato

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Volontariato Costanzo Ranci Il concetto di volontariato Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] periodo dovettero la loro origine all'iniziativa di ordini religiosi o di eminenti personalità (come don Giovanni Bosco, don Orione, don Guanella, ecc.). Il quadro sociale in cui queste organizzazioni agivano era caratterizzato dalla residualità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – FALLIMENTO DEL MERCATO – DONAZIONE DEL SANGUE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volontariato (7)
Mostra Tutti

Castelnuovo Don Bosco

Enciclopedia on line

Castelnuovo Don Bosco Comune della prov. di Asti (fino al 1930 Castelnuovo d’Asti; 22 km2 con 3228 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTELNUOVO D’ASTI

BOSCO, Rosario Garibaldi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Rosario Garibaldi Bruno Anatra Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] cui Fascio, grazie al Barbato, si inaugurava il 9 aprile, presente il Bosco. Appena si mossero le campagne, si mise in moto la spirale della socialisti a Corleone e Trapani, con i cattolici di don Sturzo a Caltagirone. I socialisti, sotto la guida di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO, Rosario Garibaldi (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la sicula e la corsa) avevano in alto un mantello di boschi di conifere, con prevalenza di abeti (nelle Alpi anche larici Parma e Piacenza, che dal 1731 al 1736 è stato tenuto da don Carlos, passa sotto il dominio dell’Austria. 18 ottobre 1748: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Rigóni Stèrn, Mario

Enciclopedia on line

Rigóni Stèrn, Mario Scrittore italiano (Asiago 1921 - ivi 2008). Il suo nome è legato soprattutto a Il sergente nella neve: ricordi della ritirata di Russia (1953), "piccola Anabasi" di un gruppo di alpini italiani sul fronte [...] dramma di tutto un popolo trascinato in un'avventura folle. I successivi libri di R. S. (Il bosco degli urogalli, 1962; Quota Albania, 1971; Ritorno sul Don, 1973; Storia di Tönle, 1978; Amore di confine, 1985; Il libro degli animali, 1990; Arboreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MARIO RIGONI STERN – MENDICINO – ANABASI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rigóni Stèrn, Mario (2)
Mostra Tutti

balletto

Enciclopedia on line

Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] con la coreografia di M. Petipa, 1895), La bella addormentata nel bosco (1890), Lo schiaccianoci (1892). Toccò a un francese, M. dagli anni 1990 con le sue coreografie di ispirazione letteraria (Don Giovanni e Molière, 2000; Anna Karenina, 2005) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: NEOESPRESSIONISMO – UNIONE SOVIETICA – ANTONIO RINALDI – LINGUA TEDESCA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balletto (6)
Mostra Tutti

Ólmi, Ermanno

Enciclopedia on line

Ólmi, Ermanno Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] all'inchiesta giornalistica (Chi legge in Italia. Dibattito su don Milani, 1970), dalla rievocazione storica (Nascita di una tema letterario che lo ha riportato fra le montagne: Il segreto del bosco vecchio, 1993, da un racconto di D. Buzzati, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALBERO DEGLI ZOCCOLI – GIANFRANCO DE BOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ólmi, Ermanno (3)
Mostra Tutti

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e Rho, a N, ovvero Corsico e S. Donato Milanese a S: nel continuum urbanizzato, seppure con caratteristiche Lee Polisano, studio di architettura Kohn Pedersen Fox (2010-12); Bosco Verticale di T. Boeri (2009-14); Solaria dello Studio Arquitectonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 37
Vocabolario
sugo
sugo s. m. [lat. sūcus; v. succo] (pl. -ghi). – 1. a. Il liquido contenuto nella polpa di frutti o altri elementi vegetali acquosi (sinon. più com., ma con usi più limitati o più specifici, di succo): sugo di limone, di arancia, di pompelmo;...
orlandismo
orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali