FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] di A. Palermi (1941), dal libretto dell'opera omonima, un arguto Dulcamara; ne I promessi sposi di M. Camerini (1941) un donAbbondio da manuale quale si immaginava sui banchi di scuola; ma il film-testamento della carriera rimase senza dubbio Se non ...
Leggi Tutto
BERRINI, Nino
Pino Fasano
Nato il 2 luglio 1880 a Cuneo, si laureò in giurisprudenza all'università di Torino. Agli studi giuridici era stato avviato dal padre, direttore di banca; ma già nel 1902 aveva [...] ottenne anch'esso caldi consensi, ma alla Francesca da Rimini del 1923 nocque forse l'inevitabile paragone con D'Annunzio, e DonAbbondio, del 1927, fu un fiasco.
Il B. proseguì a scrivere per il teatro, riprendendo anche il genere comico-leggero in ...
Leggi Tutto
don1
dòn1 s. m. [forma tronca dell’ant. donno]. – Predicato d’onore che si antepone al nome e al cognome di ecclesiastici secolari (don Abbondio, don Minzoni), e al nome di battesimo dei componenti le famiglie insignite di titoli di principe...
perpetua2
perpètua2 (o Perpètua) s. f. – Donna di servizio di un sacerdote o, più genericam., qualunque domestica anziana e ciarliera. È un uso antonomastico del nome della governante di don Abbondio nei Promessi Sposi del Manzoni, «serva...