• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [1650]
Archeologia [269]
Biografie [541]
Arti visive [456]
Storia [325]
Religioni [146]
Architettura e urbanistica [125]
Europa [88]
Diritto [68]
Italia [64]
Geografia [46]

ATRIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATRIO (atrĭum) G. Matthiae È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] del tutto dimenticata, o almeno tale ritorno non appare abbastanza giustificato. Per altri, invece, che riportano l'origine della domus italica alla casa preellenica, l'a. sarebbe il corrispondente perfetto della αὐλή greca nella forma in cui essa si ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] manca per gli edifici del Palatino, manca, nel suo complesso, per il Foro Romano e per i Fori Imperiali, manca per la Domus Aurea, della quale non è nemmeno mai stato completato lo scavo e i cui documenti pittorici si vanno perdendo senza esser stati ... Leggi Tutto

Bithia

Enciclopedia on line

Bithia (gr. Βιϑία) Antica città punica della Sardegna, nel territorio del comune di Domus de Maria (Cagliari), presso Capo Spartivento. Sono stati scoperti resti dell’acropoli, di una necropoli punico-romana [...] e di un santuario punico di età tardoellenistica e romana (statuette fittili, vasi, monete puniche e romane). Nei pressi, resti punici più antichi, appartenenti allo stesso complesso, sono emersi sull’isolotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: NECROPOLI – ACROPOLI – SARDEGNA – PUNICI

Caričin Grad

Enciclopedia on line

Caričin Grad Caričin Grad Località della Serbia su un altopiano presso Leban. Vi si trovano le rovine (domus, mura, porte, torri, 8 chiese e un palazzo vescovile) di una città tardoantica, da identificare con l’antica [...] Iustiniana Prima, eretta dall’imperatore Giustiniano nel 530 ca., sul suo luogo natale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GIUSTINIANO – SERBIA – DOMUS – TORRI

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] successivi. Il disegno di ottagoni (però con l'inserzione di piccoli quadrati campiti in nero) appare forse per la prima volta nella Domus Pontificis (o Atrium Vestae) al Foro Romano, ma la data è incerta tra gli ultimi decenni del I sec. a. C. e ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] R.F. Newbold, Some Social and Economic Consequences of the 64 A.D. Fire in Rome, in Latomus, 33 (1974), pp. 858-69. - Domus Aurea: C.F. Giuliani, Note sull’architettura delle residenze imperiali dal I al III secolo d.C., in ANRW, II, 12, 1, 1982, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina) G. Becatti Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] affermarsi in Roma dopo l'incendio neroniano, lo si può notare in O. in uno dei più antichi esempî di una domus, poi ricostruita con simile pianta, sulla via della Fortuna Annonaria, che conserva bei mosaici floreali del primo impianto e si sviluppa ... Leggi Tutto

INSULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INSULA G. Calza G. Lugli − Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] oltre ai monumenti e agli edifici anche le case di Roma, queste sono distinte così: Insulae per totam urbem xlvi dcii, domus mccccx. Tali cifre, che offrono un importante elemento statistico non solo per le abitazioni, ma anche per il calcolo della ... Leggi Tutto

Anghelu ruiu

Enciclopedia on line

Necropoli presso Alghero (Sassari), in uso dall’Eneolitico all’età del Bronzo e riferibile alla cultura del vaso campaniforme (dalla caratteristica ceramica a forma di campana rovesciata). È formata da [...] 36 ipogei o domus de janas (➔) la cui tipologia testimonia influssi culturali del mondo egeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – ETÀ DEL BRONZO – ENEOLITICO – NECROPOLI – ALGHERO

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte G. Lilliu Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica. Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] arte). Con una architettura agli inizî (circoli tombali di Li Muri di Arzachena; "luogo alto" di Monte d'Accoddi; alcune "domus" di Anghelu Rùju), con scarsi ma importanti avanzi di pittura (ne son rimaste tracce, in bande colorate entro talune tombe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
maggiordòmo
maggiordomo maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali