GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] l'abitudine - avviata ai tempi dalla donna stessa - di raccogliere i fedeli in riunioni conviviali che si tenevano nella domus delle umiliate di Biassono o nelle case di Sibilla Malcozati e di Guglielmo Cutica. Ben presto queste congregazioni furono ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] catholica..., I, Monasterii 1913, pp. 25 s., 31-33, 123, 388, 473; II, ibid. 1914, pp. 3, 5; G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano 1927, pp. 311, 322; K. Zähringer, Das Kardinalkollegium auf dem Konstanzer Konzil, Münster 1935, p. 88; J ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] guida. Negli Statuti cittadini di Parma del 1250 si trova un riferimento a una «casa del gruppo degli Apostoli» («domus religionis Apostolorum») e nel 1264 si decreta che ai «fratelli chiamati Apostoli» («fratres qui dicuntur Apostoli») debba essere ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] ); nel 1293 fu investito in forma feudale di apothecae demaniali (con reddito di 20 once annue) e in proprietà ereditaria di domus della Curia con giardini e pertinenze nella platea di Forcella (Napoli). Nello stesso anno ebbe la metà del casale di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] , 1955: in coll. privatacome le altre opere citateove non diversamenteindicato). A San Paolo tenne diverse mostre personali: alla Galeria Domus nel 1951, alla Galeria Ambiente e alla Galeria Tenreiro nel 1952, e al Museu de arte nel 1953. Prese parte ...
Leggi Tutto
VENTURA da San Floriano
Gian Maria Varanini
VENTURA da San Floriano. – Figlio di un Gerardo, nacque attorno al 1190 in Valpolicella presso Verona (S. Floriano è una delle pievi di quel territorio) o [...] ancora come magister, è teste a un importante provvedimento preso dal podestà e da uno dei consoli della Domus mercatorum, la potente associazione che coordinava le corporazioni veronesi; ciò prova il pieno inserimento di Ventura nell’establishment ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] anni seguenti Federico si impegnò nel consolidamento delle sue posizioni sia in città (dove il 28 novembre 1210 acquistò la domus murata posta in capo al ponte che permetteva l’attraversamento dell’Adige) sia nel territorio, rivendicando i poteri ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] e strutture economiche si osserva soltanto nelle certose, dove le g. si potevano organizzare presso le residenze dei conversi, nella domus inferior (Higounet, 1983) - per es. nelle correries di Montdieu (dip. Ardennes) o di Arvières (dip. Ain) - o in ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] fu quindi vincolato dal fedecommesso istituito dallo stesso Sauli il 7 aprile 1481, «cum conditione, et obbligo, quod domus ipsa succedat de primogenito in primogenitum» (Genova, Archivio Durazzo Giustiniani, Archivio Sauli, reg. 388), ma forse la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] Chiesa di funzioni civili e di governo. A Roma e nella maggiori città dell’impero l’incremento architettonico della domus episcopalis riflette in modo esemplare la duplicità del potere, spirituale e temporale, del vescovo. Il complesso cattedrale si ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...