Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] missionaria di B. presso i Sassoni. Quando lasciò Roma nel 723, il papa gli dette anche una raccomandazione per il maior domus Carlo Martello, che gli procurò un salvacondotto; da allora B. cominciò ad agire, forte dell'autorità dello stato, e questo ...
Leggi Tutto
Tipo di sepoltura che si trova nelle catacombe, ma assai meno frequente dei loculi (v.): è un'arca sepolcrale internata nella parete e sormontata da una nicchia scavata nella parete stessa. Solium nell'uso [...] profonde formae (fosse a fior di terra, suddivise in più posti, l'uno sotto l'altro). L'iscrizione suona così: Domus eternalis Aur Celsi et Aur Ilaritatis conpari mees, fecimus nobis et nostris et amicis arcosolio cum pareticulo suo in pacem.
Essendo ...
Leggi Tutto
Libeskind, Daniel
Livio Sacchi
Architetto polacco naturalizzato statunitense, nato a Łódź il 12 maggio 1946. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è stato fra i principali [...] edge' competition, in Deconstruction, ed. A. Papadakis, C. Cooke, A. Benjamin (1989); Tra metodo, idea e desiderio, in Domus, 1991, 731; Between the lines, in Architecture in transition. Between deconstruction and new modernism, ed. P. Noever (1991 ...
Leggi Tutto
KRIER, Robert
Maurizio Gargano
Architetto austriaco, nato a Grevenmacher (Lussemburgo) il 10 giugno 1938. Dal 1975 si è stabilito in Austria. Si forma presso il Politecnico di Monaco (1959-64); dal [...] , della ''città sognata'' da R. Krier. Vedi tav. f.t.
Bibl.: F. Irace, Frammenti di città (Berlino, Südliche Friedrichstadt), in Domus, 644 (novembre 1983), pp. 9-16; A. Ferlenga, Rob Krier Schinkelplatz, in Lotus, 39 (1983), pp. 102-07; C. Cable ...
Leggi Tutto
GROOTE, Gerrit (Gerardo) de; più spesso Geert Groote
Adriano H. Luijdjens
Fondatore del movimento dei Fratelli della vita comune, nacque a Deventer (Paesi Bassi) nell'ottobre 1340. Dopo aver studiato [...] ). La bibl. dal 1875 al 1905 si trova in M. Schoengen, Jacobus Trajccti alias de Voecht, Narratio de inch. domus cleric. in Zwollis, Amsterdam 1908; Vita Magistri Gerardi Magni (autore Petrus Horn), in Nederlandsch Archief voor Kerkgeschiedenis, VI ...
Leggi Tutto
La cucina ha subìto in questi ultimi anni radicali trasformazioni di carattere tecnico e distributivo consistenti essenzialmente nella meccanizzazione dei servizî, nel massimo sfruttamento degli spazî [...] pianta, per queste cucine è di circa mq. 0,25÷0,30 per ogni persona servita.
Bibl.: M. Zanuso, La cucina, quaderni "Domus"; L'architecture d'aujourd'hui, n. 10, marzo 1947; A. Libera, in Strutture, n. 3-4, 1948; Diotallevi e Marescotti, Il problema ...
Leggi Tutto
PELLI, Cesar
Maurizio Gargano
Architetto statunitense di origine argentina, nato a Tucumán il 12 ottobre 1926, emigrato negli Stati Uniti nel 1952 e ivi naturalizzato nel 1964. Si è formato presso l'università [...] di Y. Futagawa, Tokyo 1981; Cesar Pelli e la concretezza dell'architettura, in L'architettura, 330 (aprile 1983), p. 250; Herring Hall, in Domus, 662 (giugno 1985), pp. 20-21; C. Pelli, G. Macrae-Gibson, Recent works of Cesar Pelli, in A&U, 233 ...
Leggi Tutto
TSCHUMI, Bernard
Alessandro Carbone
Architetto franco-svizzero, nato a Losanna il 25 gennaio 1944. Vive e lavora tra New York e Parigi. Dopo gli studi svolti a Parigi e al Politecnico federale di Zurigo [...] ); Cinegramme folie: le parc de La Villette, Parigi 1987; D.C. Garcia, Les folies Tschumi à la Villette, in Domus, 703 (marzo 1989); Praxis: Ville-Evenements, Tourcoing-Parigi 1993; Event-Cities (Praxis), Cambridge (Mass.)-Londra-Roma 1994 (catalogo ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di B. Brochard, Y.J Riou, Saint-Savin-sur-Gartempe 1993, pp. 78-79, 153; F. Tommasi, Fonti epigrafiche dalla Domus Templi di Barletta per la cronotassi degli ultimi maestri provinciali dell'ordine nel regno di Sicilia, in Militia Sacra. Gli ordini ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] di Gallieno (253-268), nel Medioevo non a caso fu denominato Ditrica, dal nome di T., Dietrich von Bern, e anche domus Theodorici, toponimo che si ritrova anche a proposito del mausoleo di Adriano a Roma: essi sembrano però ricordare, soprattutto nel ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...