FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] solo di rare notizie, che forniscono un quadro confuso. La chiesa, definita nei documenti per lo più in castro o domus sanctae Mariae, va identificata con la cappella palatina di Grimoaldo, situata probabilmente al di sotto dell'attuale cripta; essa ...
Leggi Tutto
TOMMASINO di Armannino
Armando Antonelli
TOMMASINO (Tommaso) di Armannino (Armannini). – Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1240, da Petrizolo di Armannino, già morto nel 1259, e da una Tommasina; [...] nel 1293.
Morì prima del 1296, quando è menzionato come defunto in un atto rogato nella casa del figlio: «domus domini Armanini quondam domini Thomaxini Armanini» (Archivio di Stato di Bologna, Memoriale di Pallamadexius, c. 25r).
Gli interessi ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] , non modeste certo, ma neppure elevatissime, se era al di sotto dei diecimila scudi il valore del "palatium seu domus magna" in piazza S. Eustachio acquistato nel 1555. Rimasto l'ultimo sopravvissuto della sua famiglia, più volte sollecitato a ...
Leggi Tutto
Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
ΝOVAE (v. S 1970, p. 551)
T. Sarnowski ¿ M. Cicikova
Nelle quattro epigrafi aquileiesi (CIL, V, 7899, 7990; AE, 1979, 256, 257) la città di Ν., col nome Nova Italica, [...] , la pianta. Sui resti delle terme militari si elevava nel V sec. la chiesa episcopale, e, accanto a essa, la domus episcopalis. La parte occidentale del lazzaretto fu occupata già all'inizio del IV sec. da due case con portici. Sotto Giustiniano si ...
Leggi Tutto
Vedi DRUSO MINORE dell'anno: 1960 - 1994
DRUSO MINORE (v. vol. III, p. 185)
L. Sensi
La Tabula Ilicitana (23-24 d.C.; cfr. V. Ehbenberg, A. H. M. Jones, Documents Illustrating the Reigns of Augustus [...] und der anderen Kommunalen Sammlungen der Stadt Rom, I, Magonza 1985, in part, p. 31; M. Michelucci, Roselle. La domus dei mosaici (cat.), Montepulciano 1985, p. 62, tav. XXXIII; Κ. de Kersauson, Musée du Louvre. Catalogue des portraits romains ...
Leggi Tutto
Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema [...] , sulla quale fece iscrivere il distico: Parva sed apta mihi sed nulli obnoxia, sed non Sordida, parta meo sed tamen aere domus; quivi passò il resto della vita, felice dell'affetto della Benucci e del figlio Virginio, che aveva avuto da altra donna ...
Leggi Tutto
Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale.
Istruzione
Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] , e versavano l’acqua per il lavabo nella messa celebrata dal papa. In seguito al motuproprio di Paolo VI Pontificalis domus (1968), i loro compiti sono ridotti ad aiutare il prefetto della Casa pontificia, collaborare al buon andamento del servizio ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] dal tipo figurato in un noto sarcofago romano cristiano del sec. IV), aveva presso di sé le antiche aule della domus e un vasto cortile circondato da portici che lo collegava alla grande basilica costantiniana del Salvatore, detta poi di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] Process: Architecture, 15 (1986) e in Architectural Review, aprile 1986; Parco della Villette, in l'Arca, 1 (1986); Museo d'Orsay Parigi, in Domus, 674 (1987), pp. 29-51; AA.VV., Nuova sede dei Lloyd's a Londra, in A+U, 12 extra edition (1987) e in ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] ritenuta un'allusione offensiva ad un cristiano, che avrebbe risposto con un secondo graffito, trovato nel 1870 nella stessa Domus Gelotiana, ai piedi del Marte effigiato "in quella delle due camerine che rimane a sinistra dell'esedra": 'Αλεξάμενος ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...