Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECΤILE, Opus (v. vol. VII, p. 145)
K. M. D. Dunbabin
Opus (v. vol. VII, p. 145). La definizione opus s. è usata nella moderna letteratura archeologica per [...] parietali lineari, entrambi noti a Roma a partire dalla tarda età repubblicana. Gli esempi comprendono frammenti con putti dalla Domus Transitoria, pannelli con scene dionisiache e Venere che si allaccia il sandalo da Pompei e un gruppo di capitelli ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162)
E. A. Arslan
L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] località Piercastello (già citata, oltre l'Affaccio) e a NO (Piazza d'Armi; sotto le mura greche), anche a O (Madonnella).
Le grandi domus a S. Aloe mostrano una frequentazione che giunge sino al VI o al VII sec. d.C. Tutta l'area delle terme è però ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (v. vol. VII, p. 721)
L. Bonomi Ponzi
Le ricerche e gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno fornito nuovi dati per la ricostruzione del popolamento e dell'urbanizzazione [...] fiume Nera, sembra accogliere gli edifici privati più ricchi.
Oltre ai resti della domus a peristilio rinvenuta sotto la Chiesa di S. Salvatore, altri resti di una domus con ambienti pavimentati a mosaico e in cocciopesto, sono venuti alla luce nel ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] riscoperta della vena lirica dell’adolescenza, che già aveva dato i suoi frutti con la pubblicazione di quattro poesie nella rivista Domus nel 1943, sfociò nel volume Poesie (Milano 1947), una raccolta di liriche composte tra il 1935 e il 1946 e in ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] .
Il prestigio raggiunto dal giurista trovò piena manifestazione anche nel possesso in Torino di due palacia, noti come Domus rubea e Domus alba, situati lungo la via principale, nel quartiere di Porta Pusterla: una serie di consegnamenti di beni in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] di una sperimentazione quasi artigianale ispirata al suo amico e maestro Jean Prouvé e pubblicate su “Casabella” e “Domus”, segue la collaborazione con Louis I. Kahn per il progetto della fabbrica Olivetti-Underwood di Harrisburg in Pennsylvania ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] furono pubblicati sulle riviste edite da G. Mazzocchi, Domus e Casabella; in quest'ultima nel 1936 successe a In questi anni riprese a collaborare con le riviste Casabella e Domus; mentre i suoi articoli furono rifiutati dal Corriere della sera ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] . V, XII (1903), pp. 367-384), e sulla genesi della casa romana, ricondotta a prototipi orientali (L’origine della domus ed un frammento varroniano mal inteso, ibid., XI (1902), pp. 467 ss.). Ciò nondimeno, tra tutti i suoi scritti primonovecenteschi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] o il disprezzo delle norme canoniche.
I primi frutti di questa forzata riforma si ebbero presso uno dei maggiori cenobi milanesi, la domus di Brera, che abbracciò un più rigoroso stato di vita, come è confermato da una lettera ducale del 24 dic. 1445 ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] Roma (Zorzi, 1916, p. 148). Qui egli dovette rivolgersi allo studio dell’arte antica, specialmente le rovine della Domus Aurea, assimilandone la decorazione a grottesche sull’esempio di Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio (A. Galli, in Viaggi ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...