L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] che si legano finanche alla stessa casa imperiale, come gli Octavii Laenates e i Rubellii Blandi, con le loro preziose e articolate domus a Marruvium, gli Asinii a Teate, o entrano a far parte della aristocrazia senatoria, come M. Vettio Marcello che ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Constantini et Socrates».
52 Joannis Devoti, Institutionum canonicarum, cit., p. 305 nota 4: «dominicum, hoc est domus Dei – celebrem Ecclesiam Antiochiae a Constantino aedificari coeptam et a Constantino absolutam Dominicum aureum appellatam fuisse ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] ex auro, quod pretiosius habetur, profusior erogandi diligentia fuit. Ex hac auri copia privatae potentium repletae domus in perniciem pauperum clariores effectae, tenuioribus videlicet violentia oppressis. Sed afflicta paupertas, in varios scelerum ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] privata che la cintavano). L'unica casa gotica di B. conservata e recentemente restaurata può essere identificata con la domus apotecariorum citata nel 1369. A partire dal momento in cui la città venne suddivisa, queste zone divennero proprietà della ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] , dove i conflitti aristocratici si presentavano dalla fine del sec. XII articolati attorno ai conti Maltraversi, a cui si opponeva la domus dei da Vivaro. Così a Verona, dove ai conti di Sambonifacio si opponevano i Monticoli; a Padova e a Ferrara ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] doversi ipotizzare non tanto in virtù di una rintracciata firma, "Theo Amsteridamus", graffita sulla volta della neroniana Domus Aurea (Dacos, 1995), bensì sulla base di quei dipinti accostabili stilisticamente alla pala della Sanità (Causa, 1997 ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] dei conflitti tra famiglie a Reggio, quella compresa tra gli anni 1224-32, nel corso della quale venne anche incendiata la domus comunis. Subito dopo, nel 1232, la famiglia fu al fianco dei da Palude presso Mancasale, alle porte della città di Reggio ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] di cui progettò il coro ligneo ed eseguì un tabernacolo, oltre a realizzare un ponte nelle vicinanze. Dal 1660 curò il restauro della Domus Nova in piazza dei Signori a Verona e nel 1663 ebbe l'incarico per la realizzazione dell'altare maggiore in S ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] il D. fece redigere gli statuti (Copia constitutionum almae Gregorianae domus Sapientiae veteris perusinae sumpta ex originalibus positis in manibus superiorum dictae domus Horatio Mauro rectore, A.D.MDLXV, Fulvius Corneus publicavit), regolando ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] da farsi. Per i Paternò, utili informazioni si ricavano dalle storie genealogiche ed in particolar modo dalla Genealogia Domus Paternonum scritta nel 1525 dal senatore Alvaro Paternò (Archivio di Stato di Catania, Atti del Notaio Principio Pappalardo ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...