Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA (v.vol. I, p. 93)
M. Suic
Malgrado non si siano più svolte ad A. (odierna Nin, it. Nona) estese campagne di scavo, sono tuttavia possibili alcune precisazioni. [...] , e ― in diverse zone ― resti di pavimentazioni musive: fra queste ultime una, non lontana dal foro, apparteneva a una ricca domus, e presenta scene di anfiteatro, con raffigurazioni di un reziario, di un mirmillone, di un trace e di altri tipi di ...
Leggi Tutto
AMITERNO (v. vol. I, p. 320)
M. Spanu
Sono stati raccolti e editi i dati relativi agli scavi e ai rinvenimenti. La loro distribuzione sembra confermare che la città romana occupava la pianura a NO di [...] negli anni '70 hanno parzialmente messo in luce un vasto edificio attiguo all'anfiteatro. Si tratta presumibilmente di una ricca domus a peristilio centrale, con i vani pavimentati con mosaici e opus sectile. L'edificio fu costruito nel II-III sec ...
Leggi Tutto
Giudea
Adolfo Cecilia
Nome storico (Ἴουδαῖα in greco, Iudaea in latino), ancora in uso, che indica quel settore della regione siriaco-palestinese che costituisce la parte meridionale dell'altopiano [...] interpretativa: Qui modus tractandi, ut melius pateat, potest considerari in hiis versibus: " In exitu Israel de Aegipto, domus Iacob de populo barbaro, facta est Iudaea sanctificatio eius, Israel potestas eius ". Nam si ad litteram solam inspiciamus ...
Leggi Tutto
Gardingo (Guardingo)
Adolfo Cecilia
Il toponimo all'origine, che probabilmente è germanica, stava a indicare le torri di vedetta innalzate presso le mura delle città o anche in aperta campagna; generalizzato, [...] Anonime Selmi il G. era " uno giardino ove dimoravano gli Uberti "; per Benvenuto " una contrata, ubi fuerunt domus Ubertorum, quae principaliter fuerunt destructa a fundamentis, iuxta sanctum Petrum Scaradium, iuxta Palatium Priorum, ubi stant hodie ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] (dalla c. ovoide del sudatorio dei Bagni Stabiani a Pompei, del 2° sec. a.C., alla c. della sala ottagona della Domus Aurea, alla struttura nervata del Tempio di Minerva Medica; fig. A), la copertura a c. si trova in vari edifici paleocristiani a ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] e si sovrapposero sempre più alle forme d'abitazione tramandate dai coloni romani, fino a tanto che anche la pianta della domus subì, dopo Carlo Magno, radicali trasformazioni: ad esempio il peristilio si mutò un po' alla volta in una sala chiusa da ...
Leggi Tutto
MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt)
Umberto Cassuto
Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] correzione fatta in base all'ebraico.
Nell'Ecclesiastico (LI, 23) si trova il termine bēt ha-midrāsh "casa del midrāsh" (domus disciplinae), designante la scuola ove si studiano i libri sacri; ma anche qui non è agevole determinare quale sia con ...
Leggi Tutto
WALDSTEIN (anche Wallenstein; in grafia cèca Valdštejn)
Bedrich Jensovský
Antica famiglia nobile boema, così denominata dal castello di Waldstein presso Turnov in Boemia. La famiglia è ricordata già [...] . Del ramo di Hradiště, che fiorisce tuttora, emerse nella prima metà del sec. XIX Cristiano di W. (morto nel 1858).
Bibl.: W. Ad. Czerwenka, Splendor et gloria domus W., Praga 1673; A. Sedláček, in Ottův Slovník Naučný, XXVI, ivi 1907, pp. 335-43. ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] costruzione di una fontana esterna alla città sullo stesso sito di una fontana romana. Un importante riferimento urbano fu la domus Margariti, casa di un grande ammiraglio fedele ai Normanni, divenuta poi sede della regia curia e della zecca e infine ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , L'ultima fase edilizia di P., cit. - 8 a). Edilizia privata. Oltre alla discussa questione sull'origine e datazione della domus suscitata dai numerosi scritti del Patroni (v. Anhang del Mau-Drexel, p. 41 e A. Sogliano, P. nel suo sviluppo storico ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...