OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] e offre «tante immagini di sé quanti sono gli spazi da cui è visto»: la palazzina degli uffici dell’Editoriale Domus a Rozzano per l’editore Gianni Mazzocchi (1980); l’autostazione con parcheggio pluripiano a Voghera (1981); l’edificio per uffici ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] famiglia succedersi nella carica consolare e in altri incarichi pubblici, e trovarono un’espressione materiale nell’evoluzione della domus familiare nella contrada di San Marcellino: dotata nel 1156, per pubblica concessione, di un portico in legno ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] alle stampe per Rizzoli le Opere di Galileo Galilei in due volumi.
Quando nel 1941 fu fondata a Pisa la Domus Galilaeana, il presidente Giovanni Gentile lo incaricò dell’organizzazione del prestigioso istituto e l’anno successivo ne ebbe la direzione ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] . abitava a Padova in contrada Calfura. Negli anni trasformò, per le necessità familiari, la sua dimora in una domus magna, acquistando a un prezzo favorevole alcune abitazioni adiacenti, dagli eredi di Ugolino Scrovegni, perseguiti come congiurati e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] oppose un netto rifiuto, poiché i fortilizi del Caetani erano notoriamente "ricetti di tutti i tristi del Regno" (Caetani, Domus, p. 173). Così Gregorio XIII mostrava di volere in qualche modo compiacere il viceré di Napoli; non pare tuttavia che ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] 17; Tennis Club di Como, in Rass. di architettura, IV (1932), p. 186; Mobili d'oggi (villa Frigerio e villa Albertini), in Domus, settembre 1931, pp. 56 s.; C.A. Felice, La nuova sede dei "Canottieri Lario" in Como, architettata da M., ibid., ottobre ...
Leggi Tutto
Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBENGA (v. vol. I, p. 196 e s 1970, p. 25)
G. Spadea Noviero
Mancano finora ad A. ritrovamenti archeologici relativi all'Età del Ferro, mentre per l'epoca [...] romana bisogna aggiungere l'individuazione di due tratti del circuito delle mura tardo-repubblicane (scavi 1955-56); і resti di due domus (scavi 1955-56) e di un grande edificio porticato (scavi 1970-71). Quest'ultimo, già in disuso nel V sec. d ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] . Lancia, Androni e atrii d'entrata di alcune case moderne in Milano, in Domus, 1 (1928), pp. 8-11; R. F., Due costruzioni montanine dell'arch 232-235; T. Buzzi, Villa Fiocchi a Castello sopra Lecco, in Domus, III (1930), 3, pp. 19-26; G. Canella - V ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] e l'impresa dei Mille, Roma 1961, II, pp. 501-512; e R. Composto, L'Associaz. unitaria ital. di Genova (1861-1862), in Boll. della Domus Mazziniana, XIII (1967), 1, pp. 39 s., 45, 57, 67, 71, 73, 75 ss., 86. La lettera al marchese Ricci è in parte ...
Leggi Tutto
ARIGERNO
Paolo Bertolini
Scarse sono le notizie che noi abbiamo su questo conte goto, alto funzionario della corte di Ravenna, ma tutte di grande interesse storico, perché da esse A. appare come esecutore [...] 10 sett. del 501, Teoderico inviò a Roma, coi compito di proteggere l'incolumità fisica del papa, il "vir inlustris" e "maior domus regis"' conte A., insieme ad altri due alti dignitari, i conti Gudila e Bedeulfò. Il sinodo si riaperse nella basilica ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...