Scultori francesi (Anne, nata Houllevigue, n. Marsiglia 1942; Patrick, n. Nantes 1942). I P. hanno affrontato una ricerca che ha come motivi costanti architettura, archeologia e mitologia, metafore della [...] in casse di legno -, 10 fotografie su porcellana e 10 erbari ) e i lavori successivi su Ostia Antica (1972) e sulla Domus Aurea (1975-77), alle città fantastiche ispirate a Borges o a racconti mitologici. Opere monumentali in marmo e bronzo, statue o ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] mysticism in the Scientific Revolution, a cura di M.L. Righini Bonelli e W.R. Shea, Londra 1975; M. Tricarico, Storia e attività della Domus Galilaeana, in Scientia, 59 (1975), pp. 559-67; G. Ciccotti, M. Cini, M. De Maria, G. Jona-Lasinio, L'ape e l ...
Leggi Tutto
Holl, Steven
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Bremerton (Washington) il 9 dicembre 1947. Fra i più influenti della sua generazione, H. si è laureato presso la University of Washington a [...] Futagawa, Intervista a Steven Holl, in Global architecture, Document extra, 1996, 6, pp. 10-33.
Y. Safran, Cappella di Sant'Ignazio, Università di Seattle, in Domus, sett. 1997, pp. 18-27.
D. Steiner, Museo di arte contemporanea Kiasma, Helsinki, in ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ist. veneto scienze lett. arti, cl. morali, 124, 1965-66, pp. 39-59; N. Dacos, Per la storia delle grottesche. La riscoperta della Domus Aurea, in Boll. d'Arte, 51, 1966, pp. 43-49; C. Dulière, Un'opera sconosciuta del Pisanello, ibid., pp. 81-82; H ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] per il Tuscolano III.
Nel 1940 fu nominato insieme a Massimo Bontempelli e Melchiorre Bega a capo della direzione di Domus, carica che mantenne fino al gennaio dell’anno successivo quando, volontario, venne richiamato alle armi e spedito sul fronte ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] dalla serie di ventiquattro stampe pubblicate tra il 1541 e il 1542 da Barlacchi con grottesche desunte dalle decorazioni della Domus Aurea, sullo stile di Marcantonio Raimondi. Lo studio dei rami di quest’ultimo e della sua scuola permise a Vico ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (v. vol. VIl, p. 1157)
M. Cygielman
L'esame del materiale conservato nel Museo Archeologico di Firenze ha permesso l'articolazione sempre più precisa del [...] Renzetti si è messa in luce una nuova casa ad atrium (che suggerisce analogie strutturali con coeve case pompeiane, p.es. Domus Stalli Erotis, Casa del Parnaso, ecc.), del tipo già noto dagli scavi Falchi 1895-1896, con fasi di vita ascrivibili a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] , hanno restituito un ricco quartiere residenziale (Maison à Portiques, con pavimentazioni e pitture parietali di notevole qualità e altre domus) sviluppatosi a partire dagli anni 40-20 a.C., fortemente rimaneggiato nel I sec. d.C., distrutto intorno ...
Leggi Tutto
GRATASOJA, Giacomo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, presumibilmente nativo di Verona, che nel 1295 firmò insieme con Ognabene il portale della chiesa [...] ).
Acquisita nel 1355 dai Gonzaga insieme con altre proprietà dei Bonacolsi e successivamente inglobata nel palazzo ducale, la "Magna Domus" sorse attorno alla fine del XIII secolo nell'area delle contrade S. Pietro e S. Croce, accorpando stabili già ...
Leggi Tutto
Alberti, Napoleone dei conti di Vernio e di Mangona
Renato Piattoli
, Figlio del conte Alberto (v.) e di Gualdrada; lo troviamo nel 1240, quando assistette a una vendita di terre e di feudi in Val di [...] in certe questioni che aveva con il conte Guglielmo, suo fratello. Il negozio venne condotto in Vernio " sub porticu domus comitis Neapoleonis de Manghone et fratrum ". Venuto a Firenze come legato pontificio e pacificatore il card. Latino, saputo ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...