ARCATA
F. Grana
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento singolo di una successione di archi tutti uguali fra loro e quindi aventi un comportamento statico identico, senza riguardo alla forma del [...] anfiteatro Flavio, qui in piena rispondenza formale con il sistema dei corridoi radiali; un porticato ad a. di mille piedi circondava la Domus Aurea (v.) eretta da Severus (v.) e Celer (v.); per le porte di città si può ricordare quella di Adriano ad ...
Leggi Tutto
AITHOUSA
F. Grana ¿
Aggettivale di στοά "portico" invalso nell'uso per designare il portico esposto al sole. In tale senso è adoperato da Omero e in seguito da Apollonio Rodio e da Esichio. Può indicare [...] ), accessibile dall'a. su tre porte, e, infine, sul vero e proprio mègaron.
Bibl: P. Monceaux, in Dict. Ant., s. v. Domus; Perrot-Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, VII, Parigi 1898, p. 86; F. Noack, Homerische Paläste, Lipsia 1903; W ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] articoli e saggi pubblicati nei periodici sopra citati, e inoltre in Il Frontespizio, Critica fascista, Lo Stile, Le Arti, Urbanistica, Domus, Architettura, e altri. Vedi tav. f.t.
Tra le sue opere: Brunelleschi mago (1972); Non sono un maestro (1976 ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] il reticolo di vie tutt’intorno al duomo e alle rovine di quella che fino a pochi anni fa era ritenuta la domus imperiale. Nel duomo di Treviri si conserva anche una reliquia della tunica di Cristo, che l’imperatrice avrebbe portato dalla Terrasanta ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] , un gruppo di giovani con sede a Berlino guidati da Nicolas Bourquin e Sven Ehmann. L’elemento più evidente della nuova «Domus» è l’idea di trasformare la gabbia in qualcosa di più fluido, meno rigido, libero e aperto per costruire un sistema che ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] L. Spacal, Mie considerazioni, pp. n.n.); Spacal, a cura di M. Paoli, Trieste 1949; G. Marchiori, Silografie di Spacal, in Domus, settembre 1951, pp. 52-54; Spacal: 20 silografie dal 1937 al 1951, a cura di G. Marchiori, Trieste 1951; Spacal: Galerie ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] l'alzato, poggiando su un alto zoccolo di pietre squadrate, e sorge su una cisterna sotterranea coperta da una volta a botte (Domus Municipalis, 1936). Nella chiesa di Poiares da Régua, dove ancora oggi si conserva, fu trovata una croce d'argento del ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] e ghibellini (vi è norninato con un "Rainerius Bellondi" e con Brunetto Latini in qualità di firmatario "pro Guelfis de Sextu porte Domus", del quartiere cioè di Porta Duomo); nelle consulte tenutesi il 14 genn. 1284, il 14 nov. e il 7 dic. 1285, il ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] généalogique de la royale maison de Savoie (Lyon 1660) e Francesco Maria Ferrero di Lavriano nell’Augustae Regiaeque Sabaudae Domus Arbor gentilitia... (Torino 1702, p. 190). Fu solo nella seconda edizione di Guichenon (Torino 1778, III, p. 1047) che ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] suoi fratelli: un terzo del patrimonio di quello (crediti, imprestiti, denaro, case e possedimenti), oltre ad una parte della "domus magna" che i Ciera possedevano a Corone. Dei primi anni della sua attività ci rimangono testimonianze frammentarie e ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...