VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] un sesto di una delle più grandi città d’Europa.
Certamente Agnese, come i fratelli e le sorelle, visse per lo più nella domus di Regina; i figli di entrambi i sessi trascorrevano i primi anni con la madre, prima di iniziare da ragazzi i diversi ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio
Francesca Franco
– Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite.
Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] triveneta di Padova del 1961 inviò La figlia del contadino del 1944 (o La figlia del campagnolo, Verona, Fondazione Domus Cariverona), segnata da un tonalismo raffinato e malinconico, e Sentiero fra gli ulivi (coll. Giuseppe Nardi; ripr. in Kessler ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] la cosiddetta villa di quattro ville sul lungomare Badoglio e la casa ad appartamenti di corso Vittorio Emanuele (Marconi, 1939; Domus, febbraio 1940, pp. 40 s.; Rassegna di architettura, XII (1940), pp. 104-108).
Un importante capitolo dell’attività ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] Porcacchia a favore di tale Colo di Gufa, entrambi pisani, redatto in «Arestanum insule Sardinie in apotheca domus magnificorum virorum dominorum iudicum Arboree», dove abitava il notaio redattore dell’atto, che evidentemente lavorava anche per i ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS (v. vol. VII, p. 1033)
A. Boninu
Le condizioni geografiche e morfologiche del sito e della pianura retrostante presuppongono l'esistenza [...] lira, circondato da otto animali.
I lavori procedono attualmente all'interno del terrapieno del peristilio nel settore occidentale della domus. E in corso l'analisi degli elementi strutturali relativi al I sec. d.C. e degli edifici sovrapposti alle ...
Leggi Tutto
Vedi FOLIGNO dell'anno: 1960 - 1994
FOLIGNO (v. vol. III, p. 718)
L. Sensi
Il recupero di notizie e di dati relativi a varí rinvenimenti e scoperte archeologiche effettuate tra il secolo scorso e il [...] recuperate anche varie testimonianze di carattere archeologico, tra cui un'interessante serie di mosaici pavimentali rinvenuti in una domus e materiali provenienti da Forum Flaminii e da Spello. Attualmente è in fase di studio un nuovo allestimento ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] Rass. stor. d. Risorg., LVIII (1971), pp. 618-621; in Atti della Società ligure di storia patria, LXXXV (1971), pp. 379-383; Pisa, Archivio della Domus mazziniana, fondi A. Bottai (G. IV c 57/ 1-5) e Raffaele Foà (G. IVd 24/1-2, G. IV d 63/1-6); F. L ...
Leggi Tutto
BALLO, Ferdinando
Raoul Meloncelli
Nato ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel 1924, dedicandosi ad una intensa attività concertistica sia come pianista sia come direttore d'orchestra. [...] e infine si interessò anche alla nuova architettura con E. Persico, partecipando alla fondazione e alla collaborazione delle riviste Domus e Casabella. Riprese in seguito la sua attività con la pubblicazione di alcuni saggi su Letteratura e La Musica ...
Leggi Tutto
anfiteatri
Fabrizio Di Marco
Gli antichi edifici dove andava in scena la morte
Nell'antica Roma l'anfiteatro era il luogo dove venivano allestiti combattimenti tra gladiatori o fra questi e animali [...] , noto anche come Colosseo. Sorto sul luogo in precedenza occupato dal lago della faraonica residenza di Nerone ‒ la Domus aurea ‒ , poteva ospitare circa 50.000 spettatori (fino a 70.000, secondo alcuni storici) nelle sue gradinate concentriche ...
Leggi Tutto
Mattia (Matia), santo
Gian Roberto Sarolli
Dodicesimo apostolo eletto in sostituzione di Giuda Iscariota, come si legge negli Atti (1, 23-26), che D. dimostra di conoscere perfettamente, impiegando [...] quod sum, et gratia eius in me vacua non fuit " (I Cor. 15, 9-10) sia col salmo 68, 10 " quoniam zelus domus tuae comedit me, / et opprobria exprobrantium tibi ceciderunt super me ", che ritorna nel Vangelo di s. Giovanni (2, 17, nel capitolo della ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...