SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] di qualche giorno intervennero però fatti nuovi che costrinsero Sodegerio a rinunciare a quasi tutti i suoi beni e alla stessa domus nova. Questa passò al vescovo, che il 15 giugno ne aveva già fatto la sua residenza (si tratta infatti del primo ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] di Michele e di Niccolò Burlamacchi è testimonianza in un accordo di divisione del 1469, in cui sono elencate la "magna domus", le torri, le case e i poderi dei vari membri della famiglia, tutti definiti "nobiles viri": fra questi beni faceva spicco ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] nel 1967 si è dato l'avvio allo scavo di due altri settori, non ancora completamente messi in luce.
A SE della domus, sito ad un livello poco più alto, è stato scoperto un complesso di carattere monumentale, attribuibile all'inizio del II sec. a ...
Leggi Tutto
giardino
Antonio Lanci
È usato soltanto nella Commedia e nel Fiore. In Pd XXVI 110 l'eccelso giardino designa l'Eden, eccelso perché collocato in vetta al Purgatorio. Sempre in senso proprio, ma con [...] di frequente in senso figurato: in Pg VI 105 il giardin de lo 'mperio è l'Italia, " pulcrior domus mundi " (Benvenuto): " La definizione ricorda affini espressioni bibliche... ‛ sicut paradisus Domini ' (Gen. XIII, 10): ‛ quasi hortus Domini ' (Isaia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] si rifugia nel simbolo: le fortune dei Severi sono esaltate nell’Arco di Settimio Severo (203 d.C.) nel Foro romano e nella domus sul Palatino; come simbolo della vittoria sui barbari si ricorre alla figura di Eracle e al fregio di Pergamo di cui si ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] mantenendo la funzione ospedaliera; sorse allora l'ordine cavalleresco. La sede centrale, negli antichi documenti definita come Domus Hospitalis Sancti Iohannis Hierosolymitani, era in Terrasanta; aveva dipendenze nell'Europa cristiana. L'ordine fu a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] del XX Secolo, Almanacco Letterario. - Fratelli Bocca, trasferita da Torino. - Editoriale Domus: fondata nel 1929. Pubblicazioni: d'arte e di architettura. Riviste: Domus, Casabella, ecc. - Dott. A. Giuffrè: dopo aver curato, fino dal 1920 ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] si trovano in una sala situata nel centro dell'ala orientale della Domus Aurea (64-69 d. C.) e in una sala delle Italo-Etruschi né ai Romani (sala delle udienze di Nerone, nella Domus Aurea) sono ricordate da Baldwin Smith anche nella Siria già in ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] , La trasformazione della Casa della Misericordia in Casa della Sapienza, in La Misericordia di Siena attraverso i secoli. Dalla Domus misericordiae all’Arciconfraternita di Misericordia, a c. di M. Ascheri - P. Turrini 2004, pp. 47, 121, 123, 138; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le divinita della casa
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La casa dell’antica Roma è caratterizzata da un numero sorprendente [...] degli uomini e delle donne romane – dalla nascita alla morte – appartengono alla religiosità privata, che si svolge entro la domus. È pratica quotidiana della famiglia celebrare un sacrificio agli dèi in occasione dei pasti, ma anche altri piccoli e ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...