• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Ingegneria [6]
Informatica [7]
Arti visive [6]
Temi generali [5]
Elettronica [4]
Architettura e urbanistica [5]
Internet [2]
Industria [2]
Economia [2]
Informatica applicata [2]

elettronica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elettronica Giuditta Parolini Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] a etichette elettroniche e sceglieranno il programma adatto per il lavaggio senza bisogno di altre indicazioni. È la domotica, la tecnologia della 'casa intelligente', dove le apparecchiature audio e video, le console per videogiochi, i personal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

TERRITORIO, GESTIONE DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERRITORIO, GESTIONE DEL. Angelo Spena – Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] attratte anche le migliori tecniche disponibili nelle costruzioni (v. anche tecnologie edilizie sostenibili): progettazione bioedilizia, domotica per la gestione dell’edificio e per l’efficienza energetica, tecnologie per la sicurezza (safety ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI – FINITEZZA DELLE RISORSE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – EFFICIENZA ENERGETICA

SISTEMA ELETTRICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SISTEMA ELETTRICO. Agime Gerbeti – Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia Il [...] aspetti produttivi (per es., cogenerazione ad alto rendimento), il trasporto (materiali superconduttivi), il consumo delle utenze (domotica) e i veicoli elettrici. Si attendono ulteriori profonde trasformazioni del s. e. nazionale ed europeo verso ... Leggi Tutto
TAGS: GESTORE DEL MERCATO ELETTRICO – EFFICIENZA ENERGETICA – FERROVIE DELLO STATO – CELLE A COMBUSTIBILE – ENERGIA RINNOVABILE

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] cucina, al riscaldamento. Altro celebre pioniere dell’elettrificazione domestica è il francese Gëorgia Knap, antesignano della moderna domotica, che elettrifica la sua residenza nel 1908 e continuerà a sviluppare l’idea fino al suo ultimo modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2010)

Tecnologie per la gestione dell’informazione Francesco Rogo Era digitale e società dell’informazione L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] tecnologia, ma nell’integrazione e gestione di più tecnologie modulari, partendo dalla visione e dai bisogni dell’utente. Domotica e AmI rappresentano la frontiera della ricerca e dello sviluppo di medio e lungo termine nell’Unione Europea, negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LA NEOLOGIA

XXI Secolo (2009)

La neologia Bernard Quemada La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] , cyberdizionario; e- (per elettronico pronunciato [i]), e-book, e-commercio; -tica (per informatica), domotica, telematica; inter- (o internet), internauta, internetmania. Le cristallizzazioni sono insiemi fraseologici lessicalizzati (neologismi ... Leggi Tutto

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] di temi diversi: la sostenibilità, la green architecture, la bioarchitettura, gli edifici, i quartieri o le città intelligenti, la domotica e l’urbotica, la realtà aumentata. In termini generali, è possibile quindi dire che si tratta di coniugare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Internet e Web

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Internet e Web Alberto Marinelli In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] capacità di scambiare informazione e pertanto diventano, per così dire, intelligenti. Gli utilizzi potenziali sono infiniti: la domotica, che elabora strategie per le funzioni degli ambienti in cui abitiamo (luci e energia, porte, elettrodomestici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – INTERNET DEGLI OGGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet e Web (5)
Mostra Tutti

DESIGN SOSTENIBILE

XXI Secolo (2010)

Design sostenibile Paolo Tamborrini Giorgio Tartaro Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] uffici e gli oggetti in essi contenuti: si parla di home o building automation, ovvero di sistemi di automazione (domotica) che permettono di controllare e gestire in modo intelligente gli impianti, in un’ottica di energy saving, associando benessere ... Leggi Tutto

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] grado di svolgere autonomamente diverse funzioni secondo le necessità del momento. L’automazione domestica, la cosidetta domotica, abbandonato l’iniziale approccio sperimentale, diventa parte integrante nella costruzione di nuove abitazioni e nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
domòtica
domotica domòtica s. f. [dal fr. domotique, comp. del lat. domus «casa» e (informa)tique «informatica»]. – Disciplina che si occupa dell’applicazione dell’informatica all’insieme di dispositivi e impianti usati nelle abitazioni (per es., illuminazione,...
domòtico
domotico domòtico agg. [tratto da domotica] (pl. m. -ci). – Relativo alla domotica, che si basa sui principî della domotica: impianto, sistema d.; case, abitazioni domotiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali