DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] , su cui il vescovo novarese esercitava anche la giurisdizione comitale fin dal 1014. In questa occasione il D. a Domodossola, nella chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio, promulgò alcune norme per le Comunità della valle, ordinò la compilazione di ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] , in Arch. stor. lomb., s. 4, XIII (1910), p. 272; N. Bazzetta, Storia della città di Domodossola e dell'Ossola superiore, Domodossola 1911, pp. 144, 147, 149, 152; E. Gagliardi, Dokumente zur Gesch. des Bürgermeisters Hans Waldmann, I, Basel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] per pianoforte e 3 soprani; La commedia d'un musicista, 5 pezzi per pianoforte e infinel'opera teatrale Italia mia! (Domodossola 1926).
Musicista ignorato in patria per la sua dedizione alla musica da camera, un genere verso il quale gli ambienti ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] prima del fallito colpo di stato del 25 maggio di quello stesso anno - "capitano del Lago Maggiore e di Domodossola" e "luogotenente" in nome di Ludovico Maria Sforza, veniva confermato in questo importante incarico sino "ad kalendas ianuarii" dell ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] pochi mesi con accorta propaganda riuscì a riannodare le fila dei congiurati bresciani specie nelle valli, continuando a Domodossola per un anno circa l'attività e i rapporti col Mazzini; costretto per disposizione dell'autorità piemontese a passare ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] in diverse azioni minori, con lo scopo di portare all'obbedienza alcune aree del territorio piemontese (Novara, Domodossola) e soprattutto lombardo (Lomellina, in particolare Mortara, Pavia, Trezzo sull'Adda, il Bergamasco). Alcuni insuccessi e la ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] nei giorni dell'insurrezione, partecipò a un'azione contro una colonna blindata tedesca in ritirata nella zona di Domodossola. Chiamato a Milano appena liberata dai partigiani, venne designato dal CLNAI alla carica di sindaco, riconosciuto nei giorni ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] il punto culminante e decisivo della sua vicenda religiosa e culturale fu la conoscenza di A. Rosmini, avvenuta a Domodossola nel 1836.
Il pensiero rosminiano offrì al C. il compimento della sua aspirazione verso uncristianesimo filosofico, che gli ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] combattenti nel Nord-Italia, mentre in settembre, nel breve periodo della Repubblica partigiana della Val d'Ossola, si era recato a Domodossola.
Rientrato a Roma il 10 dic. 1944, il M. proseguì l'attività politica all'interno del PCI. Il 23 genn ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] e Bibl.: A. Colombo, Lettere ined. di A. Brofferio ad E. C., Cuneo 1909; G. Bustico, Il carteggio Brofferio-C., Domodossola 1910; E. Costa, I fondi archivistici della Bibl. univers. di Genova riguardanti il Risorgimento: Le carte di E. C., in Rass ...
Leggi Tutto
domese
domése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Domodòssola (nella prov. del Verbano-Cusio-Ossola), centro principale della valle dell’Ossola; abitante, originario o nativo di Domodossola. È un etnico tratto dal primo...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...