RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] d'Ossola costituitasi, dopo un'azione in grande stile, con la resa (9 settembre) delle forze nazifasciste accerchiate in Domodossola e la costituzione di una regolare giunta di governo, che tenne contatti col governo di Roma tramite la legazione d ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] del clero cattolico. Tale impronta aveva dato alla congregazione religiosa da lui fondata nel 1828 al Monte Calvario di Domodossola con il nome di Istituto della Carità, ma guardando a orizzonti più vasti, cioè alla multiforme realtà degli istituti ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] formazioni autonome o azzurre: si pensi, per fare un unico esempio, a Elsa Oliva (poi consigliere comunale comunista a Domodossola), che fu comandante della Volante ‘Elsinki’ della brigata ‘Abrami’ della ‘Valtoce’ e fu donna capace di impiegare con ...
Leggi Tutto
domese
domése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Domodòssola (nella prov. del Verbano-Cusio-Ossola), centro principale della valle dell’Ossola; abitante, originario o nativo di Domodossola. È un etnico tratto dal primo...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...