CATTANEO, Bartolomeo
Mario Gaudiano
Nacque a Grosio (Sondrio), in Valtellina, il 30 genn. 1883, da Pietro e Buona Perlotti. Primo degli italiani, e sesto nel mondo, conseguì il brevetto di pilota civile, [...] il famoso pilota peruviano Jorge (detto Géo) Chavez, che per primo aveva trasvolato le Alpi e stava per atterrare a Domodossola, precipitò per la rottura delle ali del suo velivolo. La notizia dell'incidente scosse la opinione pubblica mondiale e il ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] imparentato e con il quale collaborò fin dagli esordi della carriera, coadiuvandolo presso le imprese dei Sacri Monti di Orta, Domodossola e Varallo, che lo impegnarono a più riprese tra gli anni Cinquanta e Settanta del Seicento.
Bussola e il gruppo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] Milano 1718, p. 28; F. Calvi, Fam. notab. milan., II, Milano 1881, tavv. IX e XI; M. Racca, Il borgo di Domodossola durante la signoria spagnola, Milano 1899, passim;R. Levi Pisetzky, La moda spagnola a Milano, in Storia di Milano, X, Milano 1957, p ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] le Retiche (La Provincia romanadell'Ossola, ossia delle Alpi Atrezziane, in Opere varie, XI, Firenze 1892).
Il D. morì a Domodossola (Novara) il 18 ag. 1892.
qNon tutti gli scritti del D. furono raccolti negli undici volumi delle Opere varie edite ed ...
Leggi Tutto
BUSTICO, Guido
Marina Guglielmi
Clara Gabanizza
Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] 1909; Il 3ºcentenario della morte di Gasparo da Salò (con append. bibliogr.), Salò 1909; Il teatro musicale ital., Domodossola 1913; Un musicista massese: Pier Alessandro Guglielmi, Barga 1916; Note per la storia del teatro Homodei di Pavia, Pavia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di noce in campo d'argento. Inoltre nel 1547 ottenne un canonicato nella chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio di Domodossola e da pontefice tenne come suo cappellano Giovanni Pietro di Varzo; restò in contatto con altri ossolani e lasciò un'eredità ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] della colonia lombarda in Abruzzo.
A sicuro l'ante quem del 1616 per la pala con S. Carlo tra gli appestati di Domodossola e la si dovrebbe pertanto accettare come quasi contemporanea alle opere di Pescocostanzo e di Varallo, ma lo stile non è del ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] scintilla dell’alpinismo, che contagiò Guido e Mario Piacenza fin dalla giovinezza.
Mario studiò dai padri rosminiani a Domodossola e successivamente si laureò in giurisprudenza all’Università di Torino. Solo dopo aver frequentato all’estero, dopo la ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Susanna Peyronel
Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] per impedire l'avvicinamento del nemico sotto le ali della fortificazione.
Nel 1559 il B. venne nominato governatore di Domodossola, soprattutto per i meriti acquisiti durante la discesa dei Francesi in Italia, durante la quale egli si era affrettato ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] , e gli fu raccomandato di inviare spie per prevenire ogni mossa dei Tedeschi. Tuttavia il C. non andò subito a Domodossola, perché nell'aprile fu nominato commissario dell'esercito in Toscana, inviato dalla reggente in aiuto di Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
domese
domése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Domodòssola (nella prov. del Verbano-Cusio-Ossola), centro principale della valle dell’Ossola; abitante, originario o nativo di Domodossola. È un etnico tratto dal primo...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...