• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Arti visive [30]
Archeologia [29]
Biografie [15]
Storia [11]
Europa [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Temi generali [1]
Manufatti [1]
Antropologia culturale [1]

UTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UTICA (Utica) J. W. Salomonson Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] non è nota. Ad ogni modo ebbe luogo dopo l'anno 12 d. C. poiché, come risulta da un'iscrizione, il proconsole L. Domizio Enobarbo risiedeva ancora in U. in quell'anno. Nei primi due secoli dell'Impero la prosperità di U. non fu intaccata e in quello ... Leggi Tutto

THIASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THIASOS (ϑίασος, thiăsua) P. E. Arias La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] frontale e non in profondità, vi sia un th. dipinto che potrebbe risalire a scuola pergamena. Né l'ara di Domizio Enobarbo (v.), con la scena di Posidone ed Anfitrite accompagnati da varî esseri marini e da nereidi, deve necessariamente, come si ... Leggi Tutto

HERMODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HERMODOROS dell'anno: 1961 - 1995 HERMODOROS (v.vol. IV, p. II) P. Gros Le ricerche dedicate allo statuto degli artisti greci attivi a Roma in epoca tardo-repubblicana e all'evoluzione del tempio [...] Coarelli, Navalta, Tarentum e la topografia del Campo Marzio meridionale, in QuadTopAnt, V, 1968, pp. 17-37; id., L'ara di Domizio Enobarbo e la cultura artistica in Roma nel II sec. a.C., in DArch, III, 1968, p. 334 ss.; id., Classe dirigente romana ... Leggi Tutto

CARPENTRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARPENTRAS dell'anno: 1959 - 1994 CARPENTRAS (v. vol. II, p. 358) P. Gros Indagini condotte nella metà degli anni '60 nella zona di Lègue, 2 km a E di C., su una collina dominata da un altipiano, [...] in questo arco la commemorazione della spedizione di C. Cesare contro Tigrane nel 3 a.C. e dei successi di L. Domizio Enobarbo contro gli Ermunduri. Più di recente, R. Turcan vi ha voluto riconoscere una celebrazione generale delle azioni militari e ... Leggi Tutto

NERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERONE (Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar) B. M. Felletti Maj Figlio di Agrippina Minore e del primo marito di lei, Cn. Domizio Enobarbo, nacque nel 37 d. C. Fu adottato e scelto come erede da Claudio, [...] che gli diede in isposa la propria figlia, Ottavia. Divenne imperatore nel 54. Ripudiata Ottavia, ebbe successivamente in moglie Poppea e Statilia Messalina. Pose fine alla vita col suicidio nel 68 d. ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne Cinzia Vismara Narbonne Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] a.C. della colonia Narbo Martius, la prima fuori d’Italia, si colloca al termine delle campagne condotte da Domizio Enobarbo contro Arverni e Allobrogi e dell’organizzazione dei territori conquistati. La sistemazione del porto e la creazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GAMBIERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAMBIERA G. A. Mansuelli L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] presso gli Etruschi, almeno a giudicare dalle raffigurazioni conservate (che sono della fine della Repubblica) nell'Ara di Domizio Enobarbo e su una cista prenestina con scena trionfale. In età imperiale le g. sembra siano state usate soltanto dagli ... Leggi Tutto

NETTUNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns) L. Vlad Borrelli Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] . Ricorderemo un sacello e un'ara nel Circo Flaminio, ara che trasudò nel 206 a. C.; l'aedes costruita da C. Domizio Enobarbo presso il Circo Flaminio, ove era, a detta di Plinio, il famoso gruppo scopadeo del dio, accompagnato dal corteggio marino e ... Leggi Tutto

ANFITRITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη) A. de Franciscis Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] di Monaco, variamente discusso nella cronologia e nella interpretazione che, in genere, si ascrive all'ara di Domizio Enobarbo (v.). Anche il mosaico ha ritratto talvolta A., probabilmente derivandone la rappresentazione da pitture; si ricordino il ... Leggi Tutto

AGRIPPINA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGRIPPINA Minore (Iulia Agrippina) C. Pietrangeli Figlia di Germanico e di A. Maggiore, nata nel 15 d. C. Sposò prima Cn. Domizio Enobarbo (da cui ebbe Nerone) e poi, nel 49, Claudio. Morì nel 59 a 44 [...] anni. La città degli Ubi dove era nata fu da lei chiamata Colonia Agrippensis, poi Colonia, sul Reno. Il ritratto di A. Minore figura in aurei e denari romani di Claudio e di Nerone e su medaglioni argentei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali