• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [31]
Letteratura [21]
Storia [4]
Comunicazione [3]
Religioni [3]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Strumenti del sapere [1]

REDDITI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDDITI, Filippo Luca Ruggio REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci. Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] in possesso di Redditi, tra le quali bisogna ricordare le Elegantiae di Lorenzo Valla, il commento a Giovenale di Domizio Calderini, il De gestis Venetorum e il De Roma triumphanti di Flavio Biondo, i Rudimenta grammaticae di Niccolò Perotti, il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LEON BATTISTA ALBERTI – PAUL OSKAR KRISTELLER

BRUGNOLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto Elpidio Mioni Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] . veneta, poté vantare alcuni discepoli ben più noti del maestro, tra i quali Raffaele Regio, Domizio Calderini, Giampietro Valeriano Bolzani, Bernardo Giustiniani, Giovanni Querini di Nicolò, Alessandro Falconi, Giambattista Egnazio e Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VESPUCCI, Giorgio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Giorgio Antonio Davide Baldi Bellini – Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467). Membro [...] Michele Psello e altri), ma sono presenti anche testi in volgare e di autori coevi come Leonardo Bruni, Domizio Calderini, Marsilio Ficino e altri (Gallori - Nencioni, 1997). Alla stregua della biblioteca di Pieruzzi, anche quella di Vespucci tendeva ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI – FRANCESCO DELLA ROVERE

MAFFEI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Agostino Giorgia Castiglione Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] esemplari ospitati nella biblioteca maffeiana. Indirizzati al M. sono il Commento sopra le Sylvae di Stazio di Domizio Calderini del 1475 e il manoscritto di dedica dell'edizione degli Opera di Sallustio (Biblioteca apost. Vaticana, Ottob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI, Pio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Pio Antonio Roberto Abbondanza Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] ),la quale, accanto ai Miscellanea,alla Lamia e al Panepistemon polizianei, alle annotazioni del Sabellico, di Filippo Beroaldo, di Domizio Calderini, di G. B. Egnazio, di G. B. Pio, alle osservazioni polemiche di Comelio Vitelli a carico di Giorgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MISINTA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISINTA, Bernardino Paolo Tinti MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] 1495; le Elegantiole di Agostino Dati, le Annotationes di Filippo Beroaldo il Vecchio, unite a scritti di Poliziano, di Domizio Calderini e di Giovanni Battista Pio, edite il 17 dic. 1496. Al periodo 1495-1502 vanno ascritti anche lavori impegnativi ... Leggi Tutto

ANGELO Sabino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO Sabino (Angelus de Curibus Sabinis; Angelus Sabinus de Curibus; Angelus Cneus [Quirinus] Sabinus; le forme appellative Angelus Viterbiensis e Angelo Sani sembrano assai dubbie) Guido Canali Nacque [...] A. Potthast, Bibliotheca historica medii aevi,I, Berlin 1896, p. 46; G. Levi, Cenni intorno alla vita ed agli scritti di Domizio Calderini,Padova 1900, pp. 43-48; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne'secoli XIV e XV, Firenze 1905, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGNANIGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNANIGO (Broianicus, Brognoligo), Antonio Guglielmo Gorni Di famiglia veronese, nacque nella prima metà del sec. XV. La sua attività di maestro di scuola, certo memore dell'insegnamento del Guarino [...] è ricordata dall'umanista Giannantonio Panteo, suo discepolo, nel poemetto De laudibus Veronae;tra i suoi scolari spicca Domizio Calderini. Fu tra i primi estimatori d'Orazio in età umanistica: un suo commento oraziano, professato nelle scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali