• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [31]
Letteratura [21]
Storia [4]
Comunicazione [3]
Religioni [3]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Strumenti del sapere [1]

VITELLI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Cornelio Daniela Caso – Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] Vergilii, Venezia 1474, IGI 6380, BMC V 230, H 11097, ISTC im00504000; C. Vitelli, In defensionem Plinii et Domitii Calderini contra Georgium Merulam ad Hermolaum Barbarum epistola, Venezia 1481-1482, IGI 10344, BMC V 321, H 4243, ISTC iv00305000; N ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PICO DELLA MIRANDOLA – ERASMO DA ROTTERDAM – DEMETRIO CALCONDILA

FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo Franco Pignatti Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] Tornato in libertà, il F. si dedicò nuovamente agli studi umanistici intervenendo nei primi anni Settanta nell'accesa disputa filologica che oppose Domizio Calderini a Niccolò Perotti a proposito dell'edizione di Marziale. Verso l'aprile del 1473 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Colonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Colonia Anna Modigliani Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] di Enrico. Cessata già nel 1475 la collaborazione con Stazio Gallo, E. completò da solo tre edizioni di opere di Domizio Calderini: i Commentarii in Iuvenalem, del 15 sett. 1475 (Gesamtkatalog der Wiegendrucke (GW, n. 5885), i Commentarii in Ovidii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLSCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLSCO, Antonio Gian Paolo Castelli – A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] stessi colleghi: è il caso di Martino Filetico, che aveva attaccato pubblicamente Pomponio e il suo circolo, e di Domizio Calderini, il cui cattivo carattere era universalmente riconosciuto. Clamoroso fu però il contrasto che lo oppose a un altro tra ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – CITTÀ DEL VATICANO – BERARDINO CILLENIO

PEROTTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTI, Niccolo Paolo D'Alessandro PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano. Il cognome oscilla dalla [...] a Roma dove, nel gennaio 1474, tenne il discorso funebre per Pietro Riario. È questo il periodo della polemica con Domizio Calderini sul testo di Marziale: dal Cornucopiae (proemio, 8) e da un’orazione del suo segretario Francesco Maturanzio risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – ABBAZIA DI FONTE AVELLANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIORGIO DI TREBISONDA – MANUELE II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

PAGELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGELLO, Bartolomeo Achille Olivieri PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] , pp. 83-85). Al ritorno raggiunse Sirmione e la casa-accademia del filosofo Leonardo Nogarola; frequentò quindi l'umanista Domizio Calderini (presso di lui lesse un epigramma dettato da Poliziano, inciso su una lapide). Il 3 luglio 1496 come capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESE, Francesco Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Francesco Elio Concetta Bianca Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] segretario del cardinale Oliviero Carafa (creato il 18 sett. 1467). La sua presenza a Roma è attestata da due lettere di Domizio Calderini (del 19 e 21 giugno 1472 la prima, del 26 agosto successivo la seconda), che si trovava in Francia al seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio Paolo Pellegrini – Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] , De hominibus doctis, a cura di G. Ferraù, Messina 1979, pp. 168 s.; A. Perosa, L’“Epigrammaton libellus” di Domizio Calderini in un codice della Bibliothèque nationale di Parigi, in Medioevo e Rinascimento veneto con altri studi in onore di Lino ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – RODRIGO SÀNCHEZ DE ARÉVALO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIUSEPPE BILLANOVICH

SWEYNHEYM, Conrad

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SWEYNHEYM, Conrad. Massimiliano Albanese – Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] Pietro Massimo, Sweynheym fu impegnato fino alla morte nel progetto di stampare la Cosmographia di Tolomeo nell’edizione curata da Domizio Calderini, ma non riuscì mai a vedere l’opera finita. Morì infatti prima del 24 luglio 1476 (Esch, 2007, p. 410 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE BENEDETTINA – LEON BATTISTA ALBERTI – ABATE COMMENDATARIO – JOHANNES GUTENBERG – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWEYNHEYM, Conrad (2)
Mostra Tutti

ANTIQUARI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo Emilio Bigi Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] ,p. 39), avanzava qualche franca e cortese riserva sulla violenza con cui in quell'opera veniva attaccato il deflinto Domizio Calderini. Il Poliziano, pur difendendo la libertà della critica, riconobbe le buone intenzioni dell'A.; così come più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali