Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] un altro forse di Serapide, ad O dell'agorà: esso era chiuso entro un recinto. Da ricordare infine un tempio di Domiziano sulle pendici del Bülbül Daǧ, periptero octastilo con cella tetrastila e altare adorno di rilievi, e un santuario rupestre della ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] decumanus maximus. Per una parte fu scavato nel fianco della collina del Petrisberg. La tecnica di costruzione, una moneta di Domiziano e ceramiche trovate nella terra di riporto, assegnano la costruzione alla fine del I sec. d. C. Quando si costruì ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] sotto il proscaenium. Alcuni elementi decorativi della scaenae frons sono stati ritrovati: fra i quali una statua di Domiziano e parecchi importanti documenti epigrafici, come per esempio la lettera di Gordiano III agli Afrodisiensi.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] dà lo Hamberg (1945) nel suo studio sulla scultura romana. A. è per lui, per quanto concerne l'arte romana da Domiziano in poi, un modo particolare di raccontare i fatti storici e, alla fine, essa acquista un significato addirittura stilistico. La ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] e in rilievi marmorei ci attestano, poi, che nelle varie riedificazioni dovute a Catulo, a Vespasiano e a Domiziano, la decorazione acroteriale si manteneva tipologicamente inalterata o quasi: sull'apice del frontone vi era sempre una grande quadriga ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] . Una decorazione piuttosto raffinata si ha nel fodero, sempre a sezione prismatica, del Trofeo capitolino dell'età di Domiziano. Sulla base della Colonna Traiana appaiono pure s. riccamente decorate. Nel tardo impero il tradizionale gladio è ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] tipo architettonico trova la sua più monumentale espressione nell'a. Flavio, o Colosseo (v.), iniziato sotto Vespasiano e terminato da Domiziano, che, accanto all'a. Castrense, un piccolo a. dell'età severiana che venne incluso più tardi nelle mura ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] del teatro e fu senza dubbio uno dei centri della vita pubblica in età romana: una iscrizione datata all'età di Domiziano, ricorda nelle vicinanze un bouleutèrion. L'acropoli nuova doveva essere coronata da un grande tempio di cui molti blocchi sono ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] Nerone sul litorale di Anzio, con il prospetto ad esedra, sulla quale in parte e più pacatamente si modellò la v. di Domiziano sul lago di Paola. Erano i precedenti da cui mosse la realizzazione di V. Adriana (v.) con la personale partecipazione dell ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] figure di Vittorie. La decorazione è disposta sempre sul ventre, essendo il petto occupato dal gorgonèion. Eccezionalmente (Domiziano del Vaticano) si hanno due figure in corrispondenza dei grandi obliqui e una nella parte inferiore. Vittorie che ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...