Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] , la struttura del quale era ovviamente ben diversa da quella degli imperi che lo avevano preceduto).
Sostanzialmente il p. di Domiziano può essere suddiviso in tre elementi: il p. di rappresentanza, il p. di abitazione, il giardino e l'ippodromo. La ...
Leggi Tutto
TUSNELDA (Thusnelda)
M. L. Chima
Sorella di Sigmundo, figlia di Segeste, sposa di Arminio (Strabo, vii, 291 f), è ricordata da Tacito (Ann., i, 55-58) che però non ne fa il nome. Fatta prigioniera da [...] stesso parere sono il Ferri e la Toynbee, anche se quest'ultima, per alcuni confronti con le monete di Domiziano, pensa che non sia impossibile una interpretazione della statua come personificazione della Germania.
Bibl.: W. Amelung, Führer durch die ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] s'intende come in una propaganda d'ispirazione senatoria potessero riprodursi le immagini di imperatori come Caligola, Domiziano, Nerone, Commodo, Caracalla (le imprecazioni senatorie contro il morto Commodo, riprodotte negli acta urbis, si potevano ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] da Carcopino ed è stata anche segnalata una cinta di mura non datata. Un altro tempio, dedicato a Saturno sotto Domiziano, è stato scoperto nel 1988 sopra un'altura della periferia. A. è nota tuttavia soprattutto per la fortezza bizantina, le ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] C. e la fine del I sec., quella dell'Apocalisse al 96 d. C. circa, cioè all'epoca della persecuzione di Domiziano. La datazione delle lettere degli apostoli risulta, in genere, da dati interni o dalle reciproche citazioni; esse hanno comunque la loro ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] l'antica Dobretae, oggi Debrecen in Ungheria. Un odeon, a Roma (Monte Giordano?) probabilmente rifacimento di quello già costruito sotto Domiziano, giacché non risulta che ve ne fosse più di uno; se ne hanno solo notizie (Cass. Dio, lxix, 4; Ammian ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] possono concorrere a mostrare il significato del trionfo in relazione all’apoteosi di Tito: una divinizzazione che per Domiziano era essenziale, non diversamente da Ottaviano, che legittimò in un primo tempo il suo potere attraverso la divinizzazione ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] Rodi, Roma 1922, p. 34; id., Topografia monumentale di Rodi, in Clara Rhodos, i, 1928, p. 48 ss.
Roma. Lo s. eretto da Domiziano (Suet., Domit., V, i; Eutr., vii, 23; Chron., a. 354, in Mommsen, Chron. Min., i, p. 146; Not. reg., ix) nel Campo Marzio ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] epoche posteriori, non soltanto a Roma ma anche nelle province. Le t. di Tito, (v. roma, viii, 1, c) completate da Domiziano, non sarebbero state accessibili dal N ma dal S, mediante una grande scalea, sì che come facciata veniva messo in evidenza il ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] , classicheggiante, corona di ricci con le punte sottoscavate dal trapano sulla fronte, che ricordano i ritratti del fratello Domiziano; rimane però qualche tratto realistico, come le rughe graffite sulla fronte. Molto vicina a questa è la testa ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...