Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] lega di popoli germanici provocò però la ritirata romana molto più a O, nella G. renana. Sotto Tiberio o Domiziano, i territori soggetti all’Impero furono organizzati nelle due province della Germania inferior (capitale Colonia) e superior (capitale ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] km²), la città metropolitana di N. si sviluppa intorno al Golfo di N. proiettandosi per breve tratto anche sul litorale domiziano. Comprende il Vesuvio e l’area vulcanica flegrea, la bassa piana del Sarno, una porzione della Penisola Sorrentina e una ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] R.I. 14, Firenze 1979; AA. VV., Il ninfeo imperiale sommerso di Punta Epitaffio, s.d. [Napoli 1983]; AA. VV., Domiziano-Nerva, Cat. Mostra, Napoli 1986; C. Landwehr, Die antiken Gipsabgüsse aus Baiae, Berlino 1985.
Arte. - La conoscenza delle arti in ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] consistente in una sala rettangolare preceduta da un portichetto, che una frammentaria iscrizione assegna all'epoca di Domiziano: vi furono trovate circa cinquemila cretule, contenenti le impronte dei sigilli dei magistrati addetti all'autenticazione ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] (II sec. a. C. ?). Raffigurazioni di costellazioni si trovano nella sala da pranzo di Nerone (Suet., Nero, 31), nel palazzo di Domiziano (Mart., vii, 56) e nell'oroscopo imperiale del palazzo di Settimio Severo (Cass. Dio, lxxvi, 11). Anche in case ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] la Domus Aurea, destinando a uso pubblico gran parte dell'area su cui era edificata, e costruì il Colosseo; Domiziano ampliò il palazzo sul Palatino e sistemò il Campo Marzio; Traiano realizzò una notevolissima opera di architettura facendo demolire ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] ). Degno di menzione l'accampamento della seconda legione parthica eretto da Settimio Severo presso la villa albana di Domiziano, à pianta rettangolare, con torri e porte monumentali sui quattro lati.
Un nuovo importante periodo nella storia delle ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] e di Via della Foce, evitando ugualmente il Foro. Si hanno documenti di una notevole attività edilizia sotto Domiziano, al cui periodo risale probabilmente il tempietto al centro del cosiddetto Piazzale delle Corporazioni. La costruzione del grande ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , bagni con parchi, fori, basiliche, i palazzi imperiali del Palatino - si estendeva in Roma dallo Stadio di Domiziano (Piazza Navona) fino agli Orti di Mecenate. La folla di chiese della Roma paleocristiana continua questa tradizione urbanistica ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] votivo per Mitridate Eupatore (88 a. C.). Dell'età romana sono, fra l'altro, ritratti. Ne va citato uno molto bello di Domiziano (Alt. v. Perg., vii, 2, p. 280).
6. Pittura. - Sappiamo che nel programma culturale degli Attalidi fu compresa anche la ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...