SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] . Una decorazione piuttosto raffinata si ha nel fodero, sempre a sezione prismatica, del Trofeo capitolino dell'età di Domiziano. Sulla base della Colonna Traiana appaiono pure s. riccamente decorate. Nel tardo impero il tradizionale gladio è ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] tipo architettonico trova la sua più monumentale espressione nell'a. Flavio, o Colosseo (v.), iniziato sotto Vespasiano e terminato da Domiziano, che, accanto all'a. Castrense, un piccolo a. dell'età severiana che venne incluso più tardi nelle mura ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] e Augusto fronteggiava il Capitolium, a Pola dominava il foro, a Roma il tempio di Vespasiano e Tito fu costruito da Domiziano alle pendici del Campidoglio e quello di Antonino e Faustina fu innalzato lungo la Via Sacra presso il tempio del divo ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] del teatro e fu senza dubbio uno dei centri della vita pubblica in età romana: una iscrizione datata all'età di Domiziano, ricorda nelle vicinanze un bouleutèrion. L'acropoli nuova doveva essere coronata da un grande tempio di cui molti blocchi sono ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] Nerone sul litorale di Anzio, con il prospetto ad esedra, sulla quale in parte e più pacatamente si modellò la v. di Domiziano sul lago di Paola. Erano i precedenti da cui mosse la realizzazione di V. Adriana (v.) con la personale partecipazione dell ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] figure di Vittorie. La decorazione è disposta sempre sul ventre, essendo il petto occupato dal gorgonèion. Eccezionalmente (Domiziano del Vaticano) si hanno due figure in corrispondenza dei grandi obliqui e una nella parte inferiore. Vittorie che ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] km²), la città metropolitana di N. si sviluppa intorno al Golfo di N. proiettandosi per breve tratto anche sul litorale domiziano. Comprende il Vesuvio e l’area vulcanica flegrea, la bassa piana del Sarno, una porzione della Penisola Sorrentina e una ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] consistente in una sala rettangolare preceduta da un portichetto, che una frammentaria iscrizione assegna all'epoca di Domiziano: vi furono trovate circa cinquemila cretule, contenenti le impronte dei sigilli dei magistrati addetti all'autenticazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] con la scoperta, da parte di Ch. Masson, di monete greco-battriane, scito-partiche, Kushana, eftalite, romane del periodo di Domiziano e bizantine del periodo di Teodosio e Leone tra le rovine di 14 stūpa. Il sito più importante indagato da Masson è ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] (II sec. a. C. ?). Raffigurazioni di costellazioni si trovano nella sala da pranzo di Nerone (Suet., Nero, 31), nel palazzo di Domiziano (Mart., vii, 56) e nell'oroscopo imperiale del palazzo di Settimio Severo (Cass. Dio, lxxvi, 11). Anche in case ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...