• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [506]
Archeologia [157]
Arti visive [138]
Storia [75]
Biografie [66]
Europa [31]
Geografia [17]
Letteratura [17]
Religioni [17]
Storia antica [15]
Architettura e urbanistica [15]

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri Maria Frisina Heinz Cüppers Treviri di Maria Frisina Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] l’anfiteatro. Per una parte fu scavato nel fianco della collina del Petrisberg. La tecnica di costruzione, una moneta di Domiziano e ceramiche trovate nella terra di riporto assegnano la costruzione alla fine del I sec. d.C. Quando si costruì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche Sergio Rinaldi Tufi Le province iberiche (hispania romana) I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] per la verità) e basilica; in alto, all’estremità nord-est della città, viene costruito da Vespasiano e completato da Domiziano un grandioso insieme monumentale su tre livelli. Vespasiano fa impiantare sulla quota più elevata una porticus triplex, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] Rodi, Roma 1922, p. 34; id., Topografia monumentale di Rodi, in Clara Rhodos, i, 1928, p. 48 ss. Roma. Lo s. eretto da Domiziano (Suet., Domit., V, i; Eutr., vii, 23; Chron., a. 354, in Mommsen, Chron. Min., i, p. 146; Not. reg., ix) nel Campo Marzio ... Leggi Tutto

TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997 TERME (thermae, balnea, balneae) H. Kähler Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] epoche posteriori, non soltanto a Roma ma anche nelle province. Le t. di Tito, (v. roma, viii, 1, c) completate da Domiziano, non sarebbero state accessibili dal N ma dal S, mediante una grande scalea, sì che come facciata veniva messo in evidenza il ... Leggi Tutto

TITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITO (T. Flavius Vespasianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] , classicheggiante, corona di ricci con le punte sottoscavate dal trapano sulla fronte, che ricordano i ritratti del fratello Domiziano; rimane però qualche tratto realistico, come le rughe graffite sulla fronte. Molto vicina a questa è la testa ... Leggi Tutto

FEA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Carlo Ronald T. Ridley Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] di Venere e Roma (con un lungo attacco ad A. Uggeri) e sul foro di Augusto, che egli pretese fosse quello di Domiziano ritenendo che quello di Augusto si trovasse sotto S. Martina (Ragionamento... sopra le Terme Taurine..., Roma 1821). Nel giugno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ARTE DEL RINASCIMENTO – CONCILIO DI COSTANZA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEA, Carlo (2)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] (cioè con le ciocche pettinate a onde contrastanti, quasi a formare gradini): una pettinatura che era stata di Nerone e che Domiziano stesso riprese dopo il trionfo germanico dell’83 d.C. Oppure il Traiano con la pettinatura che adottò dopo il 110 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] 2559). Severus (a. di Nerone, Tac., Ann., xv, 42). Stallius (Tac., Hist., iii, 74; Suet., Dom., 5). Thychicus (serv. imperiale, età di Domiziano, iscr. fun., C. I. L., vi, 8726). M. Valerius Artema (lib., Fano, II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., xi ... Leggi Tutto

TRIESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997 TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum) M. Mirabella Roberti Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] , una di un Apollo policleteo, una Hygièia. Sono di accurata esecuzione, anche se non d'alta levatura. Una testa di Domiziano (R. Delbrück) con corona arvale, un busto in cui è giusto vedere Q. Petronio Modesto, mostrano interesse realistico. Nella ... Leggi Tutto

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] dei restauri eseguiti dopo il terremoto del 62 (o 63), con mattoni sottili e bene arrotati. Con l'impero di Domiziano tutte le fabbriche urbane vengono eseguite in opus doliare, che permette di svolgere più agevolmente le pareti curve e mistilinee di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
malacitano agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali