• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
506 risultati
Tutti i risultati [506]
Archeologia [157]
Arti visive [138]
Storia [75]
Biografie [66]
Europa [31]
Geografia [17]
Letteratura [17]
Religioni [17]
Storia antica [15]
Architettura e urbanistica [15]

Tèttio Giuliano, Lucio

Enciclopedia on line

Generale romano (1º sec. d.C.), al comando di una legione in Mesia nel 69, respinse un attacco dei Rossolani. Partigiano di Vitellio, passò in seguito a Vespasiano; nell'88-89 d. C. partecipò alle campagne [...] di Domiziano in Dacia, forse come governatore della Mesia superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESIA SUPERIORE – VESPASIANO – DOMIZIANO – ROSSOLANI – VITELLIO

Garamanti

Enciclopedia on line

(gr. Γαράμαντες) Indigeni berberi del Fezzan. Sottomessi da L. Cornelio Balbo nel 19 a.C. e puniti nel 69 d.C. per una loro incursione nel territorio di Leptis, rimasero da allora fedeli a Roma favorendo, [...] sotto Domiziano, spedizioni romane in Etiopia e Sudan. Costituivano una federazione con un re; capitale era Garama (od. Germa). Gli autori latini li ricordano fino al 5° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: DOMIZIANO – ETIOPIA – BERBERI – FEZZAN – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garamanti (3)
Mostra Tutti

Pàride

Enciclopedia on line

Nome d'arte di varî pantomimi famosi nell'età imperiale: 1. Vissuto sotto Nerone (m. 67 d. C.). Schiavo di Domizia, zia paterna di Nerone, fu liberato dall'imperatore, che però in seguito, geloso della [...] saltica, cioè un pantomimo, e l'Agaue, che fruttò al poeta tanto da salvarlo dall'indigenza. Fu amante dell'imperatrice Domizia Longina, che perciò fu temporaneamente ripudiata. Domiziano lo fece assassinare ma il popolo ne mostrò vivo rimpianto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMIZIA LONGINA – DOMIZIANO – NERONE

SVETONIO, Gaio Tranquillo

Enciclopedia Italiana (1937)

SVETONIO, Gaio Tranquillo Arnaldo Momigliano SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] quali risalgono a fonte identica; e poiché Macrobio dà in particolare la prova sicura che la sua fonte deve essere vissuta tra Domiziano e Commodo, e poiché d'altro lato Censorino cita Sv., è naturale pensare a lui come alla fonte comune. Sui segni ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – PLINIO IL VECCHIO – PLINIO IL GIOVANE – DIDIMO CALCENTERO – HISTORIA AUGUSTA

Epittèto

Enciclopedia on line

Epittèto Filosofo greco (Ierapoli di Frigia 50 d. C. - Nicopoli, Epiro, 138 d. C.), schiavo di Epafrodito liberto di Nerone. Emancipato, fu a Roma scolaro dello stoico Musonio Rufo e quindi insegnò egli stesso [...] filosofia stoica. Bandito da Roma da Domiziano, si stabilì a Nicopoli, dove fondò una scuola che fu molto frequentata. Non scrisse nulla, ma il discepolo Arriano di Nicomedia trascrisse e pubblicò le sue lezioni sotto il titolo di Diatribe o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOPOLI, EPIRO – DOMIZIANO – NICOMEDIA – EPITTETO – IERAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epittèto (2)
Mostra Tutti

Dióne Crisostomo

Enciclopedia on line

Dióne Crisostomo Letterato greco (n. Prusa, Bitinia, 40 - m. dopo il 114), una delle figure più notevoli della seconda Sofistica, detto Crisostomo (bocca d'oro) per la sua eloquenza. Vita Venuto a Roma in giovane età, [...] esiliato dall'Italia e dalla sua patria. Andò perciò peregrinando e conducendo la vita del filosofo cinico, finché, morto Domiziano (96), tornò a Prusa donde si allontanò spesso, per tenere prediche morali nelle città dell'Asia. Fu di nuovo, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CULTURA ELLENISTICA – IMPERO DI ROMA – SENOFONTE – DOMIZIANO – ATTICISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dióne Crisostomo (1)
Mostra Tutti

SMYRNA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMYRNA (Σμύρνα) C. Saletti 1°. - Amazzone fondatrice della città di Smirne (Strab., xi, 505; xii, 550, con richiamo ad Eforo = F. G. H., (Müller) i, p. 259, n. 87. Compare su molte monete di Smirne del [...] periodo tra Domiziano e Gallieno, in diverse redazioni sia per quanto riguarda la figurazione (busto, stante, seduta), sia per quanto riguarda il corredo (chitone, mantello, corona turrita, doppia ascia). È figurata anche di fronte all'imperatore, ... Leggi Tutto

Anacleto, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anacleto, santo Paolo Bertolini Uno dei primi vescovi di Roma, con ogni probabilità il secondo successore di Pietro dopo Lino. Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica III 15) annota la sua morte [...] nel 12° anno dell'impero di Domiziano (14 sett. 92 - 13 sett. 93) e (Chronici canones, ad ann.) nell'Olimpiade 217a (10 luglio 89 - 30 giugno 93): è dunque legittimo concludere che A. sia morto nella primavera del 93, forse proprio il 26 aprile come ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia Giuseppina Alessandra Cellini Segovia Città della Spagna centrale. Dapprima sotto il controllo della tribù degli Arevaci, fece parte [...] dell’Hispania Tarraconensis e ottenne lo status di municipium sotto Domiziano. Sopravvivono i resti di un grandioso acquedotto, datato alla fine del I sec. d.C., costruito con blocchi granitici, senza impiego di malta legante, a un’altezza massima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Marziale, Marco Valerio

Enciclopedia on line

Poeta latino (Bilbili, Spagna Tarraconense, 39 o 40 d. C. - ivi 104 d. C. circa). Ricevuta la prima istruzione in Spagna, venne nel 64 a Roma, sperando appoggio nelle potenti famiglie iberiche, come quella [...] M. l'ammissione nell'ordine equestre e altri benefici. La restante produzione è frutto soprattutto del periodo in cui regnò Domiziano, che M. adulò senza ritegno per ottenerne il favore, senza peraltro molto successo. Nell'84 apparvero i due libri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFITEATRO FLAVIO – DOMIZIO CALDERINI – ORDINE EQUESTRE – FORUM CORNELII – GIORGIO MERULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marziale, Marco Valerio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
malacitano agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali