• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
506 risultati
Tutti i risultati [506]
Archeologia [157]
Arti visive [138]
Storia [75]
Biografie [66]
Europa [31]
Geografia [17]
Letteratura [17]
Religioni [17]
Storia antica [15]
Architettura e urbanistica [15]

NIGRINIANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NIGRINIANIS R. Ivanov Mansio romana e castellum sulla sponda destra del Danubio, odierna Malăk Preslavec, nella provincia di Silistra (Bulgaria nord-orientale); sorge sulle rovine di villaggi del Neolitico [...] Maternus, nell'86 d.C. primo governatore della Mesia Inferiore e direttamente impegnato nelle due campagne condotte dall'imperatore Domiziano contro i Daci (85-86 e 89-90): di conseguenza mansio e castellum dovrebbero essere stati impiantati nell ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] felice periodo della storia di Roma ebbe termine. Commodo si comportò come un tiranno e nuovamente, come già ai tempi di Domiziano, tutto il sistema politico imperiale entrò in crisi; l’imperatore finì ucciso da una congiura. Dopo il breve regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

AMMIANO Marcellino

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] del 353, passò da Nisibi ad Antiochia, chiamatovi dal Cesare Gallo per presiedere al processo di alto tradimento contro gli amici di Domiziano e Monzio, e di qui a Milano per ordine di Costanzo che aveva dei sospetti su di lui. Ursicino si recò poi ... Leggi Tutto
TAGS: VIRIO NICOMACO FLAVIANO – PROTECTORES DOMESTICI – PROCOPIO DI CESAREA – LETTERATURA LATINA – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIANO Marcellino (3)
Mostra Tutti

VULCANALIE

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANALIE (Volcanalia) Giulio GIANNELLI Festa religiosa dell'antica Roma, che si celebrava il 23 agosto di ogni anno, in onore del dio Vulcano. In questo giorno ricorreva anche l'anniversario della [...] si usava gettare nelle fiamme, come offerta sacrificale, pesci vivi. A tali usi si riconnette l'ordine emanato da Domiziano che, a ricordo dell'incendio neroniano, venissero erette are incendiorum arcendorum causa e che, ogni anno, nel giorno delle ... Leggi Tutto

FLAVIO Sabino

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVIO Sabino (Flavius Sabinus) Gaetano Mario Columba Fratello maggiore dell'imperatore Vespasiano, e perciò nato al più tardi nell'8 d. C. Nella sua carriera politica, durata 35 anni, fu meno fortunato [...] , cercò scampo sul Campidoglio; ma fu ucciso dai vitelliani (dicembre 69). Lasciò due figli, che furono consoli e perirono sotto Domiziano. Bibl.: H. Dessau, Pros. imp. Ro., II, p. 73 seg.; Kappelmacher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, 1909, col ... Leggi Tutto

GERMANICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994 GERMANICO (Iulius Caesar Germanicus) C. Pietrangeli Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio [...] da quello che si trova nella monetazione di Claudio (anno 42) e, come su quelle di restituzione coniate sotto Tito e Domiziano (anni 80-82), il tipo è completamente diverso e generico. È forse rappresentato nel Gran Cammeo di Francia (v. cammeo). Il ... Leggi Tutto

IUVENALI o iuvenalie

Enciclopedia Italiana (1933)

IUVENALI o iuvenalie (Iuvenalia) Gioacchino Mancini Con tale denominazione si distinsero in genere nell'impero romano le feste e i relativi giuochi dati periodicamente dai collegia iuvenum o iuventutis [...] un teatro costruito nel Caianum, ove per la prima volta apparve vestito da citaredo. Feste di Iuvenalia furono celebrate anche da Domiziano, pare sul monte Albano. Anche Gordiano I fece dare in alcune città d'Italia a proprie spese per quattro giorni ... Leggi Tutto

CAVE DI MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla) M. Waelkens Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] o di sarcofagi. Il trasporto marittimo effettuato da navi con un carico di statue è testimoniato, per l'età di Domiziano, da Filostrato (Vit. Apoll., ν, 2θ). L'esportazione di prodotti già finiti si riscontra soprattutto nelle c. di marmi pregiati ... Leggi Tutto

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] la storia Oggetto di grande curiosità già da parte degli antichi – come lasciano pensare soprattutto le biografie da Cesare a Domiziano composte da Svetonio e quelle da Adriano a Carino e Numeriano raccolte nella Storia Augusta –, le vite e le morti ... Leggi Tutto

AMPLITUDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPLITUDO G. Becatti Corrisponde al greco μέγεϑος e, come il sinonimo magnitudo, esprime un concetto di grandezza, anzitutto materiale, che, specialmente i Romani, consideravano come una delle qualità [...] colossali sia quelle microscopiche. Tale concetto affiora nella retorica descrizione che Stazio fa della colossale statua equestre di Domiziano, innalzata nel 91 nel Foro Romano (Silvae, I, 1), nell'ammirazione di Plinio il Vecchio per i colossi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 51
Vocabolario
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
malacitano agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali