• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]

Strauss Kahn, Dominique

Enciclopedia on line

Strauss Kahn, Dominique Uomo politico e avvocato francese (n. Neuilly-sur-Seine 1949). Dopo gli studi in giurisprudenza e il dottorato in economia, nel 1978 diventa professore di economia all’Università di Parigi. È eletto deputato nel 1986 nelle liste del Partito socialista; dal 1991 al 1993 è Ministro delegato all’industria e al commercio estero nei governi Cresson e Bérégovoy; dal 1997 al 1999 è nominato Ministro dell’economia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – VIOLENZA SESSUALE – GIURISPRUDENZA – MANHATTAN – FMI

Dsk

NEOLOGISMI (2018)

Dsk s. m. inv. Sigla di Dominique Strauss-Kahn, economista e politico francese, dal 2007 al 2011 direttore generale del Fondo monetario internazionale. • Ieri, si è appreso che l’ex ministro sarà quasi [...] un tempo diretto proprio da Dsk, ma per gestire gl’investimenti ci s’affiderà a un superconsulente. Chi? Lo stesso Strauss-Kahn, che oggi vive defilato in Marocco, è stato in gran parte prosciolto dalle vecchie accuse e però è appena stato trascinato ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DOMINIQUE STRAUSS-KAHN – CORRIERE DELLA SERA – MAROCCO – PANAMA

PIKETTY, Thomas

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PIKETTY, Thomas Stefania Schipani Economista francese, nato a Clichy il 7 maggio 1971. La pubblicazione del suo Le capital au XXIe siècle (2013; trad. it. 2014), divenuto rapidamente un best seller [...] insegna inoltre economia. È membro del comitato scientifico dell’associazione À gauche en Europe, fondata dal Michel Rocard e Dominique Strauss-Kahn. Nel 2002 ha vinto il Prix du meilleur jeune économiste de France e nel 2013 il premio Yrjö Jahnsson ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PRODOTTO INTERNO LORDO – DOMINIQUE STRAUSS-KAHN – FRANÇOIS HOLLANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIKETTY, Thomas (1)
Mostra Tutti

Lo stato dell'Europa

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nicola Verola Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] , vinte contro Martine Aubry nell’ottobre 2011, dopo che lo scandalo di New York aveva bloccato la candidatura di Dominique Strauss-Kahn. Hollande ha mosso la sua riflessione partendo dai due grandi traumi vissuti dal Ps durante la sua segreteria: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO

Lo stato dell'Europa. La svolta francese

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Michele Marchi François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] , vinte contro Martine Aubry nell’ottobre 2011, dopo che lo scandalo di New York aveva bloccato la candidatura di Dominique Strauss-Kahn. Hollande ha mosso la sua riflessione partendo dai due grandi traumi vissuti dal Ps durante la sua segreteria: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

telegovernare

NEOLOGISMI (2018)

telegovernare v. tr. Guidare, dirigere, amministrare a distanza • Abbiamo il diritto di pensare che la dirigenza del partito comunista cinese sbagli e che la grande trasformazione del Paese possa essere [...] che determinano la vita dei più? […] Ancora una settimana fa ci telegovernava dal vertice del Fmi, il vivace [Dominique] Strauss-Kahn. È sintomatico che, quando egli è incorso nel ben noto «increscioso incidente», i giornali hanno subito scritto: ci ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – CORRIERE DELLA SERA – SERGIO ROMANO – GRECIA – CINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali