NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] del Consiglio di sicurezza (i quali per tacito accordo spettano a un paese dell'Europa occidentale, a uno dell'Europa centrale o orientale, a un paese arabo, a un Dominion ritiro delCanada al quarto scrutinio), sostituiti nel 1948 da Canada, ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] Commonwealth, dal luglio del 1947, quando i titoli del ministero for Dominion affairs e del Dominions office furono mantiene il principio di non aggressione atomica. Gli interessi militari delCanada verso gli S. U. A., come pure le simpatie ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] 1867 - con il quale il Parlamento britannico aveva dato vita al Dominion canadese, con struttura federale - prevedeva il bilinguismo nelle istituzioni giudiziarie e parlamentari delCanada e del Quebec, ma non delle altre province, e tanto meno nelle ...
Leggi Tutto
Commonwealth
Termine apparso sul finire del Medioevo con il significato di «benessere comune» e divenuto presto l’equivalente inglese del latino respublica, come dimostrano alcuni suoi usi nel linguaggio [...] fu ratificata dallo statuto di Westminster del 1931. Nella stessa occasione, anche Terranova divenne un dominion, sia pure con una minore indipendenza, e infatti nel 1949 l’isola si unì al Canada. La vicenda terranoviana rivela la complessità ...
Leggi Tutto
Terranova
Provincia insulare delCanada, di fronte al Golfo del S. Lorenzo. Scoperta nel 1497 da G. Caboto, era forse già meta di flotte rivali di pescatori inglesi, francesi, baschi e portoghesi. Ospitò [...] stanziamenti francesi e inglesi nel 17° sec. e nel 1713 divenne britannica. Colonia separata dal Canada e poi dominion (➔ Commonwealth), nel 1934, dopo gravi difficoltà finanziarie, fu riportata alla condizione di colonia e nel 1949 optò per l’unione ...
Leggi Tutto
Uomo politico canadese (Glasgow 1815 - Ottawa 1891). Deputato conservatore all'assemblea canadese (1844), primo ministro (1857), fece accettare Ottawa come capitale delCanada. All'opposizione (1861-64), [...] del gabinetto Taché; nel 1866-67 si recò in Inghilterra per sostenere la costituzione di tutto il Canada a dominion unico. Nuovamente primo ministro (1878-91), promosse lo sviluppo economico e politico delCanada e l'organizzazione dei Territorî del ...
Leggi Tutto
Uomo politico canadese (Saint Boniface, Manitoba, 1844 - Regina, Northwest Territory, 1885). Di origine francese, capeggiò la rivolta dei meticci, che temevano un'estensione dell'influenza della comunità [...] inglese nel Canada occidentale al momento del passaggio dei diritti territoriali dalla Hudson Bay Company al governo deldominion (1869). Creato un governo provvisorio a Winnipeg, R. fu sconfitto (1870) dalle truppe inglesi e si rifugiò negli USA. ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] L., ai vice comandanti generali, che sono i vice segretari del P. N. F., e a un comando generale retto tra le due parti dell'isola in un dominion dell'impero britannico. Esso, a quanto pare, sono inoltre segnalati nel Canada, in Australia e nell ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] vinta contro la Francia, la G.B. ebbe dalla Francia tutto il Canada e i territori della Louisiana a E del Mississippi, e dalla Spagna la Florida in cambio dei territori a O del Mississippi. In Asia la Francia dovette abbandonare il Bengala e dopo il ...
Leggi Tutto
colonialismo
Bruno Bongiovanni
Le potenze europee alla conquista del mondo
Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, [...] la Nuova Inghilterra. I Francesi colonizzarono nel frattempo il Canada e la Louisiana, oltre a impossessarsi di molte 'Ottocento, i dominions. L'India, 'perla' del colonialismo britannico, divenne dominion nel 1858: fu posta sotto l'autorità di ...
Leggi Tutto